
Comprendere il linguaggio del cane
Questo libro scritto da Valeria Rossi, allevatrice ed addestratrice di cani da utilità, è un volume molto pratico, estremamente chiaro nei contenuti e riccamente illustrato, dedicato interamente alla comprensione del linguaggio del cane nel suo rapporto con l’ uomo ma anche con gli altri animali. Dai primi manifesti segnali di attenzione, dominanza, sottomissione, curiosità, fiducia, rispetto, all’ interazione con i suoi simili e con gli uomini. Il linguaggio del cane sia in ambiente famigliare, con le persone che ben conosce ed ama, sia con gli estranei; aggressività, coraggio, paura, timidezza, voglia di giocare, curiosità, in queste pagine vengono trattati tutti gli atteggiamenti e i comportamenti che il vostro fedele amico può manifestare, e grazie a questa guida possono essere facilmente interpretati ed indirizzati al fine di allevare un cane equilibrato e felice.
In questo libro viene rimarcato più volte che il cane percepisce e comprende perfettamente gli stati d’animo ed anche le intenzioni del suo padrone, è in grado grazie al suo olfatto di percepire i cambiamenti ormonali che regolano gli umori e i sentimenti, è dotato di un’ attenzione molto spiccata e difficilmente gli sfugge qualcosa. Ma noi invece siamo in grado di fare lo stesso? Forse non in modo innato ma con con questa lettura sicuramente anche ai padroni più distratti verranno fornite le basi per capire un po’ di più il loro fedele compagno a quattro zampe. Vengono fornite analisi ed utili consigli su come interpretare lo sguardo di Fido, la postura del suo corpo, la posizione ed il movimento di coda ed orecchie, su come saper distinguere i diversi modi di abbaiare.
Subito nelle prime pagine, leggiamo:
“Dio creò l’uomo.
Poi, vedendolo così debole,
gli donò il cane”
E questo dono così speciale, merita di essere compreso al meglio.
L’ autrice sottolinea che pensare che al nostro cane manchi solo la parola, è già di per se un grosso errore, infatti stiamo guardando il nostro fedele compagno come se fosse umano e implicitamente diciamo che gli manca qualcosa, mentre ai cani non manca proprio nulla! Parlano anche loro e sono in grado di comunicare, solo parlano la propria lingua e siamo noi a doverla imparare.
Partendo dalla preistoria, l’ autrice analizza i cani e le loro modificazioni, i comportamenti in branco e gli atteggiamenti che con il tempo si sono evoluti, fino ad arrivare alla vita nelle nostre case.
Un capitolo a parte è interamente dedicato al linguaggio del cane nel rapporto con i piccoli di casa, proprio a voler dare importanza a questo legame particolare. Viene rimarcato infatti che i cani non considerano, e nemmeno noi dovremmo farlo, i bambini come piccoli uomini, ma bensì come “Bambini” una categoria a parte. Ed è per questo che si rapportano con loro in maniera differente.
Un libro interessante la cui lettura migliorerà il vostro rapporto con Fido.