Diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta

Diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta: ecco come farla

Diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta

Come si fa a fare una diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta? Per poter sapere in modo certo se la gatta o la cagna sono incinta ci sono due metodi, ovvero: ecografia e radiografia.

Non perderti i nostri articoli.

L’ ecografia

Il metodo più precoce per effettuare una diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta è l’ecografia addominale, che si può effettuare, o meglio, si rivela utile dal 20° giorno di gravidanza. L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica realizzato attraverso l’utilizzo di ultrasuoni e consente di creare immagini bidimensionale o addirittura tridimensionali.

Oltre che per accertare la gravidanza, l’ecografia è utile anche per poter capire se la gestazione procede bene, permette di vedere la vitalità dei cuccioli, e permette anche di monitorarne la frequenza cardiaca, consente di osservare la struttura dei feti ed infine permette di riscontrare eventuali gravidanze a rischio. E’ un procedimento molto semplice, che non implica nessun pericolo per la mamma o per i cuccioli e che solitamente ha un costo che si aggira tra i 40 e i 60 Euro. Tuttavia con l’ecografia non è possibile sapere con certezza quanti cuccioli ci sono nel grembo.

La radiografia

Per quanto riguarda la radiografia, essa viene eseguita dal 45° giorno di gestazione. Pur essendo tardiva, la radiografia è molto utile perché permette di capire quanti cuccioli sono presenti, cosa di vitale importanza durante il parto per controllarne lo svolgimento ed accertarsi che tutti i cuccioli siano nati.

Cosa succede se non sottopongo la cagna o la gatta a radiografia o ecografia addominale?

Purtroppo si potrebbe andare incontro a diversi tipi di problemi. E’ chiaro che non tutte le gravidanze sono a rischio, molte volte tutto procede bene ed il parto avviene in modo semplice, ma ci sono anche episodi in cui la cagna o la gatta possono accusare problemi anche gravi, durante la gravidanza o il parto.

A volte, in cagne non controllate, durante la gestazione si scopre solo prima del parto che i feti sono morti, con grave rischio per la futura mamma di setticemia. Quindi se avete una cagna o una gatta incinta, non esitate a portarla dal vostro veterinario di fiducia.

Quali sono i sintomi della gravidanza nella cagna?

Erroneamente a quanti molti pensano, i sintomi della gravidanza nella cagna non sono simili a quelli delle donne, quindi se il cane dovesse vomitare, potrebbe esserci qualche problema, magari una patologia seria. Le cagne non soffrono di nausee gravidiche.
All’inizio della gravidanza non si riscontrano molti cambiamenti. Generalmente si inizierà a intravedere qualche sintomo soltanto alla fine della gestazione: mammelle ingrossate, presenza di latte ecc. Può essere che durante la gestazione la cagna sia molto tranquilla salvo poi, innervosirsi nell’imminenza del parto.