Frassino: proprietà benefiche per i nostri amici animali

Frassino: proprietà benefiche per i nostri amici animali

Frassino

L’utilizzo di prodotti naturali per curare la salute degli animali è in continua crescita. Tra le specie più importanti per le proprietà benefiche che esercita sugli animali il frassino è sicuramente una delle più note: appartenente alla famiglia delle Oleaceae, il suo nome scientifico è fraxinus ornus, ma in Italia è chiamato frassino da manna o albero della manna. Diffuso in tutta la Val di Vara, il frassino è utilizzato da molto tempo per curare gli animali da cortile, in particolare le galline e i conigli. Una ricetta antica prevede la macerazione in acqua di rametti di frassino o la sola corteccia da tenere per un’intera notte. Il prodotto ottenuto, do colore azzurrognolo, ha proprietà depurativa ed è utile da somministrare agli animali con problemi intestinali.

Non perderti i nostri articoli.

Potenti proprietà diuretiche e lassative

Conosciuto come pianta medicinale e officinale per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, antiartritiche e lassative, il frassino è utilizzato per risolvere facilmente i problemi di costipazione che possono subentrare negli animali. Le proprietà diuretiche e lassative vengono attribuite in particolare alle foglie, che contengono un discreto quantitativo di mannitolo e mucillagini. Inoltre, alle foglie di frassino vengono anche attribuite proprietà analgesiche e febbrifughe, mentre alla corteccia sono attribuite le attività antiflogistica e antiossidante, derivate dalle idrossicumarine contenute nella corteccia, in particolare dalla fraxina, dall’isofraxidina e dalla scopoletina. La preparazione di tisane e infusi è la forma più comune di somministrazione del frassino, anche se le foglie possono essere utilizzate per uso topico per il trattamento di ulcere degli arti inferiori e di ferite.

Efficace contro problemi intestinali

La pianta è quindi molto utile per il benessere generale dei nostri amici animali e, oltre a risolvere anche gravi costipazioni del tratto gastro-intestinale, allevia i sintomi derivati dalla febbre, dagli edemi, dai reumatismi, dai calcoli e anche dalle infestazioni da vermi. Perfetto come ingrediente nella composizione di preparazioni e rimedi omeopatici, il frassino contribuisce notevolmente a migliorare la qualità di vita dell’animale, rilassa il suo nervosismo derivato dai vari disturbi all’organismo e non ha effetti collaterali. La quantità di rimedio omeopatico a base di frassino da assumere può variare fra un animale e l’altro non solo in funzione del disturbo ma anche in funzione dell’età e del peso. Un controllo del veterinario è sempre consigliato prima di somministrare la pianta ed evitare ogni possibile conseguenza negativa. Per precauzione, è inoltre consigliabile non somministrare agli animali in gravidanza e durante l’allattamento.