
Gatto maine coon nero
Il gatto maine coon nero è un animale imponente e maestoso e nonostante la sua mole è anche un gran giocherellone. Di origini nordamericane, precisamente dalla regione del Maine, somiglia al procione per la coda lunga e folta, tanto da meritarsi la definizione di “coon”, derivata da Racoon che in inglese vuol dire orsetto lavatore. Ecco le origini, l’aspetto e le caratteristiche del gatto maine coon.
Gatto maine coon nero: aspetto imponente e maestoso
Le origini del gatto maine coon nero sono avvolte nel mistero e attorno ad esse aleggiano diverse leggende. Alcuni sostengono che derivi dall’incrocio tra una lince e un orsetto lavatore, altri dicono che sia il risultato di accoppiamenti tra 6 gatti d’angora messi in salvo dalla regina Maria Antonietta durante la rivoluzione francese, ma l’ipotesi più probabile è che discenda invece dai progenitori del Norvegese delle Foreste che è sbarcato nel nord America attorno all’anno mille.
In Italia questa razza arrivò solo nel 1986, ma la sua diffusione fu rapida perché il gatto sin da subito fu molto apprezzato per la sua bellezza e la sua imponenza. Il gatto maine coon nero non è certo un animale che passa inosservato: di taglia grande e dall’aspetto maestoso, attira l’attenzione anche per il folto pelo che aiuta il felino a non sentire freddo durante l’inverno. Il suo speciale mantello è impermeabile e resistente all’acqua, le orecchie sono pelose all’interno, le zampe sono larghe e ben piantate a terra, perfette per camminare anche sulla neve senza sprofondare. Gli occhi sono ovali e ben distanziati, di vari colori, la coda è lunga e spesso arrotolata lungo il corpo durante la notte
Gatto maine coon: animale indipendente e carattere dolce
Abituato a cavarsela anche nelle situazioni più estreme, il gatto maine coon nero è un animale indipendente e ha un carattere anche imprevedibile. Nonostante mostri un po’ di diffidenza con gli estranei, è comunque socievole e affettuoso con i membri della famiglia in cui vive, ma stringe un legame più particolare con il padrone. Non ama essere messo in disparte e desidera la vicinanza delle persone: per questo è un buon compagno sia per i bambini che per gli anziani. Anche se il suo aspetto è piuttosto notevole, è un gatto dolce e amabile, ma anche curioso e attento a ciò che succede intorno a lui. Agile ed equilibrato, è un ottimo arrampicatore e negli spazi aperti sfoga la voglia di correre e scorrazzare senza sosta.
Rispetto agli altri gatti, il gatto maine coon nero non è molto vocale e si esprime con un miagolio appena accennato. Anche se con il pelo lungo, questo animale non richiede cure o attenzioni particolari, ma durante la muta ha bisogno di essere spazzolato almeno due volte a settimana con un pettine a maglie larghe. Per quanto riguarda il bagnetto è preferibile non utilizzare mai il phon per asciugarlo, che rovina il pelo e gli mette anche tanta paura. L’alimentazione deve essere varia e va bene sia cibo secco che umido, a patto che sia ricco di proteine, vitamine e sostanze antiossidanti. E’ infatti molto importante garantire a questo splendido animale un’alimentazione sana ed equilibrata, soprattutto nella fase della crescita, per non generare problemi cardiaci di cui può soffrire proprio a causa delle sue dimensioni.
Il prezzo di un cucciolo di gatto maine coon nero varia dagli 800 euro fino ai 1500 euro, a seconda se si desidera acquistare un gatto da compagnia oppure un gatto da esposizione. Ad ogni modo, è sempre preferibile farsi consigliare da allevatori fidati che possono garantire un gatto con pedigree curato e allevato come si deve.