
Gatto persiano chinchilla
Il gatto persiano chinchilla è una varietà del persiano il cui nome deriva dalla somiglianza della colorazione del pelo con il coniglio chinchillà. La razza trae origine dall’ Inghilterra, quando nel 1880 la signora Vallace ebbe la brillante idea di far accoppiare un Persiano smoke con un silver tabby. Da questo incrocio nacque una femmina che successivamente generò il primo Chinchilla a cui fu dato il nome Silver Lambkin. La varietà di gatto piacque tantissimo, tanto di divenire in breve tempo famosa: il suo corpo è stato imbalsamato e oggi si trova nel Museo di storia Naturale di South Kensington, a Londra. Fu grazie alle principessa Vittoria, nipote della Regina, che il gatto persiano Chinchilla si diffuse in tutta l’ Inghilterra. La varietà Chinchilla è considerata dagli appassionati di felini come la più bella in assoluto tra tutti i gatti persiani. Vediamo di seguito tutte le caratteristiche di questa razza di gatto.
Aspetto fisico, caratteristiche e colorazioni
Il gatto persiano chinchilla, considerato il più raffinato tra tutti i persiani, ha un pelo soffice, lungo e folto e presenta una caratteristica che appartiene solo a questa varietà: infatti, a prescindere dal colore di base del pelo, le estremità sono sempre con sfumature nere o blu e il colore del sottopelo è più chiaro rispetto al pelo. Inoltre, questo gatto ha sempre grandi occhi verdi o blu verdi con il contorno delle palpebre di colore nero, un dettaglio che rende lo sguardo magnetico e affascinante. Il muso del gatto persino chinchilla è di forma ovale e viene definito da bambola, perché assomiglia proprio al caratteristico musetto delle bambole. Nella varietà del gatto persiano chinchilla si distinguono quattro categorie di persiano:
Persiano Chinchilla, dal mantello color bianco-argento dalla base e su tutta la lunghezza del pelo, tranne sulla punta che è nero, blu, chocolat o lilac;
Persiano Silver Shaded, anche questo di color bianco-argento con toni più scuri sulla punta dei peli sul naso, sui fianchi e sulla coda. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di nero;
Persiano Golden, con la base del mantello di color arancio-albicocca che all’ ultimo ottavo si presenta di colore nero. Le zampe possono avere alcuni peli con la punta del pelo colorata. Gli occhi, le labbra e il naso hanno il contorno marrone, il tartufo è rosa scuro, i cuscinetti plantari sono marroni e gli occhi sono di colore verde o verde blu;
Persiano Golden Shaded, ha la stessa tonalità di colore del Golden con la differenza che il tipping prende un terzo della lunghezza del pelo. Gli occhi, le labbra e il naso hanno il contorno marrone, il tartufo è rosa scuro, i cuscinetti plantari sono di colore marrone e gli occhi sono verdi o verde blu.
Carattere e prezzo
Raffinato e aristocratico, il gatto persiano chinchilla è molto affettuoso con tutta la famiglia e ama farsi coccolare soprattutto dal suo padrone. Docile e mansueto, si adatta facilmente alla vita in appartamento e gira per la casa in modo tranquillo, senza disturbare o aggredire, sempre in maniera pacifica. Ama la vita casalinga e gli piace sonnecchiare in un angolo dove è possibile trovarlo acquattato magari mentre si sta stiracchiando dopo un sonnellino. Tenero e affettuoso, è un vero un gatto da salotto, che colpisce per il suo sguardo ammaliante e scrutatore. All’ apparenza sembra un po’ altezzoso, ma d’ altronde l’ indole di aristocratico c’è l’ ha per natura, ma è comunque socievole con tutti e non attacca nessuno.
Il prezzo di un cucciolo di gatto persiano chinchilla parte in genere da una base di 500 euro e varia a seconda della bellezza e delle particolarità dell’ animale.