
Gatto siamese pelo corto
Inconfondibile tra le altre razze di gatti, il gatto siamese pelo corto è uno dei felini più conosciuti e più belli. Originario del Siam, oggi Thailandia, è arrivato in Europa durante il XIX secolo e nel corso della sua evoluzione ha cambiato aspetto fino ad assumere quello che ha attualmente e che differisce dal precedente per il muso meno rotondo e il mantello più chiaro. Ecco tutte le caratteristiche, l’ alimentazione e le cure del gatto siamese a pelo corto.
Gatto siamese pelo corto: agile ed elegante
Snello e flessuoso, il gatto siamese a pelo corto è muscoloso e molto elegante, ha il collo lungo e slanciato, zampe sottili e piedi piccoli e ovali. La coda è molto lunga e sottile alla base, senza nodi, mentre la testa ha la forma di un triangolo al cui centro sta un naso lungo e diritto che appare come una continuazione della linea della fronte. Le orecchie sono grandi e appuntite, gli occhi sono a mandorla, di colore blu limpido e brillante, particolarmente intenso. Morbido e setoso, il mantello è corto, fitto e lucido, presente in tinta unita bianco-avorio o bianco-ghiaccio in tutto il corpo, tranne che nel muso, nelle orecchie, nelle zampe e nella coda, in cui i colori variano dal rosso al cioccolato al blu. In genere il peso nel maschio raggiunge circa i 5 kg, mentre nelle femmine non arriva ai 4 kg.
Gatto siamese pelo corto: animale socievole ed estroverso
Estroverso e dalla personalità molto forte, il gatto siamese a pelo corto è tra le razze di gatto più curiose e socievoli che esistano. Divertente e anche rumoroso quando sente il bisogno di muoversi, a volte diventa anche arrogante e insistente e certamente non è un animale ideale per chi cerca compagnia e soprattutto tranquillità. In ogni caso, è un gatto molto affettuoso, sa ottenere le attenzioni e le pretende, e in caso di separazione dal padrone è anche capace di morire dal dolore. Il suo temperamento vivace e allegro ne fa un animale adatto per giocare con i bambini che si divertono ad ascoltare i suoi vocalizzi. La caratteristica del gatto siamese a pelo corto è proprio quella di saper comunicare in un modo assolutamente eloquente e le sue espressioni sono tanti miagolii diversi che somigliano ad un vero e proprio dialogo. Anche se molto socievole con gli estranei, talvolta può reagire in malo modo se viene toccato o disturbato. Indubbiamente non è un
animale facile da gestire, però si può addestrare e rendere mansueto e docile con un po’ di pazienza.
A parte il carattere difficile, aver cura di un gatto siamese a pelo corto è estremamente facile in quanto non richiede troppa manutenzione e basta lisciarlo con un panno umido ogni tanto per farlo diventare lucido e brillante ed eliminare i peli morti. Anche per l’ alimentazione non richiede nulla di speciale, in quanto mangia tutto, dai cibi umidi ai cibi secchi a quelli preparati in casa. L’ unica cosa da tenere in considerazione quando si preparano i cibi casalinghi è quella di somministrare una dieta variegata e abbondante perché è capace di ingerire grandi quantità di cibo.
Questo animale cresce solitamente molto bene e non accusa malattie particolari tranne che quelle ereditarie che vengono trasmesse attraverso i geni e attraverso incroci di razze e accoppiamenti non in regola. Se volete acquistare un gatto siamese a pelo corto ed essere sicuri della razza recatevi da un allevatore di fiducia che può fornire documenti e prove. Il prezzo si attesta dai 400 euro in su, senza pedigree, mentre sale dai 700 in su con il pedigree.