Gatto siamese pelo lungo, caratteristiche

Featured Video Play Icon

Gatto siamese pelo lungo

Il gatto siamese pelo lungo, detto anche balinese, è di origine statunitense. Le origini di questa razza affondano le radici nel 1920, quando, nel tentativo di dare nuovo vigore alla razza Siamese e per ottenere una nuova varietà a pelo lungo furono effettuati degli accoppiamenti con Angora a pelo lungo. Purtroppo i gattini continuavano a mantenere il pelo corto e solo molto tempo dopo si scoprì che la caratteristica del pelo lungo nel Siamese era un carattere recessivo. La razza del gatto siamese pelo lungo denominato Balinese per il suo movimento simile alle danzatrici di Bali fu riconosciuta ufficialmente nel 1961. Scopriamo tutte le caratteristiche di questo magnifico animale!

Non perderti i nostri articoli.

Aspetto e caratteristiche

Di taglia media, il gatto siamese pelo lungo ha un aspetto fiero e aristocratico, è longilineo e sottile ma è dotato di una buona muscolatura. Ha la testa a forma di cuneo, che parte dal naso e si allarga con due linee dritte fino alle orecchie, non presenta lo stop o depressione sulle vibrisse, ha il naso dritto e lungo, gli occhi a forma di mandorla, di colore blu zaffiro posizionati in obliquo verso la canna nasale. Le orecchie sono grandi, hanno attaccatura larga e si presentano appuntite alle estremità. Il mento forma una linea verticale con il naso, le zampe sono magre e i piedi sono piccoli e ovali. La coda è lunga e affusolata, sottile in punta, con il che si allarga fino a formare una specie di pennacchio. In genere il peso del gatto siamese a pelo lungo non supera i 5,5 Kg e raggiunge precocemente la maturità sessuale. E’ presente in tutte le colorazioni del Siamese e del
Colorpoint Shorthair.

Carattere, cure e alimentazione

Affettuoso e molto intelligente, il gatto siamese pelo lungo è un animale molto agile e
determinato, e anche particolarmente sensibile ed estroverso. Estremamente socievole, si affeziona a tutti i membri della famiglia ma predilige una sola persona del nucleo familiare a cui dedica maggiori attenzioni. Instancabile e vivace, gioca con i bambini ed è allegro ed esuberante. Meno chiassoso e rumoroso del classico siamese, questo gatto è più tranquillo e ha un carattere molto docile e remissivo. Inoltre, il suo miagolio è più dolce rispetto al Siamese. Ha però bisogno di non essere lasciato solo e di essere colmato di attenzioni. Amante della vita domestica, si adatta a stare in casa anche se talvolta può causare qualche danno dovuto alla sua incredibile agilità. Infatti, può capitare che salti da un mobile all’ altro ma potete vederlo anche salire agilmente sui ripiani alti delle librerie. Per farlo sfogare ed impedirgli di compiere queste pericolose acrobazie procurategli un trespolo dove può arrampicarsi e tenersi in forma.
Il gatto siamese pelo lungo è facile da curare, si spazzola con facilità perché il pelo è molto morbido e setoso e non si annoda. La spazzolatura deve essere quotidiana per poter eliminare il pelo morto e mantenere il mantello in perfette condizioni. Utilizzare una spazzola morbida ed esercitare un leggero massaggio durante l’ operazione.
Soffre molto i cambi di temperatura per cui è meglio tenerlo in casa al calduccio. Poiché consuma parecchia energia, questo gatto è dotato di buon appetito, ma dovete fare attenzione a non somministrare dosi eccessive di cibo per evitare di farlo ingrassare e perdere la sua linea slanciata ed elegante. La dieta ideale è composta da cibo secco per gatti alternato a cibo umido, ma si possono somministrare anche cibi freschi come pollo, tacchino, pesce e verdure macinate. Nei periodi cruciali come la gravidanza occorre fornire integratori vitaminici per sostenere il gatto e i cuccioli.