
Gatto stressato
Avere un animale domestico in casa, come per esempio un gatto, può migliorare molto la nostra qualità di vita. Infatti, sempre più spesso, gli animali vengono introdotti nei centri per anziani e negli ospedali per attuare la pet therapy. Sicuramente per noi le coccole sono un potente anti stress e ci aiutano a rilassarci, ma per i gatti è lo stesso? Amano farsi coccolare quanto noi o rischiamo di avere, all’opposto, un gatto stressato? In base ad un recente studio condotto dai ricercatori dell‘Università di Lincoln, l’Università di San Paolo e quella di Medicina Veterinaria in Austria, con la collaborazione del Ceva Animal Health, ai gatti non piacciono tanto le eccessive coccole, anzi si rischia di stressarli e di renderli particolarmente nervosi. I gatti sono animali che amano vivere con gli esseri umani ma allo stesso tempo desiderano avere la loro indipendenza, data la loro natura non particolarmente socievole.
Gatto stressato: come riconoscere i sintomi
I nostri amici pelosi se troppo coccolati, tendono a stressarsi facilmente e possono diventare anche molto aggressivi. Possiamo facilmente capire quando un gatto non vuol essere accarezzato basta osservarlo e noterete che:
Ma come possiamo capire se il nostro gatto è stressato per colpa delle troppe coccole o delle eccessive attenzioni che gli prestiamo? I gatti stressati sono immediatamente riconoscibili da questi chiari segnali:
- Marcano spesso il territorio con la loro urina;
- Si puliscono in maniera maniacale;
- Mordicchia costantemente le sue unghie;
- Graffia tutte le pareti e i mobili;
- Miagola senza un reale motivo incessantemente;
- Tende ad appiattire frequentemente le orecchie;
- Quando vede il proprio padrone scappa a nascondersi.
Tutti questi segnali vi aiuteranno a capire che il vostro gatto viene coccolato e accarezzato troppo spesso è quindi è evidentemente stressato.
Gatto stressato: come aiutarlo
Ma esiste un modo per ridurre lo stress del nostro animale? Certo, ma prima di tutto consultate il vostro veterinario che vi darà degli ottimi consigli su come comportavi con il vostro felino. Noi, inoltre, vi consigliamo di:
- Evitare di coccolarlo troppo se inizia ad innervosirsi;
- Creare per lui uno spazio sicuro, dove il vostro gatto può riposare tranquillamente, lontano dai rumori molesti;
- Mettergli sempre a disposizione cibo, acqua fresca e lettiera ben pulita.
- Se proprio volete accarezzare il vostro gatto fatelo sul dorso, sulle orecchie, sotto il collo o sul mento, tutte zone che i gatti amano particolarmente;
- Infine non obbligatelo a farsi accarezzare, ma invece aspettate che sia lui ad avvicinarsi volontariamente a voi per farsi coccolare.