
Perché il cane sbadiglia?
Lo sbadiglio del cane è un riflesso involontario che facciamo noi uomini ma non solo, lo fanno anche agli animali come i mammiferi e i pesci. Ma una domanda che ci poniamo tutti è: “Anche il cane sbadiglia per i nostri stessi motivi o lo fa per ragioni diverse?”.
Il cane sbadiglia: perché e cos’è lo sbadiglio
Prima di rispondere alla domanda vediamo nello specifico cos’è e a cosa serve lo sbadiglio. Lo sbadiglio è un atto respiratorio del cane caratterizzato dall’apertura forzata della bocca accompagnata dalla costrizione delle palpebre, sbadigliare serve principalmente per aumentare la quantità di ossigeno nell’organismo eliminando l’ anidrite carbonica in eccesso, un’altra ipotesi dice che sbadigliare serve anche a raffreddare il cervello. Noi principalmente sbadigliamo quando siamo stanchi, se siamo stressati, se abbiamo sonno o se siamo annoiati o anche affamati. Anche gli animali, e quindi anche i cani, più o meno sbadigliano per lo stesso motivo.
Lo sbadiglio per i cani è un comportamento detto di “comfort” perché sono azioni che migliorano il benessere del cane, sia fisico che psicologico, insieme al leccamento del pelo, allo stiramento e allo sfregamento del dorso, queste azioni aiutano il cane a diminuire la tensione. Principalmente i cani sbadigliano quando hanno sonno, molti di voi diranno che hanno visto sbadigliare il cane annoiato, non possiamo dire che è proprio così, ma nemmeno possiamo confutarlo. I cani cani stressati, i cani che hanno paura o quelli che si sentono minacciati e nervosi, sbadigliano per eliminare la tensione. Una cosa certa è che difficilmente vedrete il vostro cane sbadigliare nei momenti di attenzione e di vigilanza. Tutti sappiamo che lo sbadiglio è contagioso cioè se deviamo qualcun’altro sbadigliare automaticamente lo facciamo anche noi, anche i cani a volte sbadigliano quando vedono un altro cane farlo, ma più che altro è un’ imitazione empatica, ma se un cane vede un uomo sbadigliare il cane non avrà lo stesso impulso.
Il cane sbadiglia: un chiaro messaggio
I motivi del perché un cane sbadiglia sono diversi e per capirli dobbiamo prima vederli nel suo contesto. I cani comunicano utilizzando lo sbadiglio con gli altri cani; per esempio, quando un cane vede che un altro cane particolarmente aggressivo che si avvicina, sbadigliare è un segnale distensivo che indica al cane rivale che non ha voglia di prevaricare o di attaccare. Quando entriamo in contatto con un cane impaurito, nervoso o aggressivo perché sta sulle difensive, possiamo sbadigliare per inviargli un segnale calmante. Quindi lo sbadiglio che per noi è gesto dettato dalla noia, per i cani può essere interpretato come un messaggio che lo invita a tranquillizzarsi.