
Il mio cane abbaia troppo
Il mio cane abbaia troppo: quando decidiamo di far entrare nelle nostre vite e nelle nostre case un cucciolo, dovremmo sempre valutare tutte le possibili opzioni e gli eventuali problemi con cui potremmo trovarci a fare i conti. A volte i padroni si lamentano infatti che il loro cane sia troppo rumoroso, certo alcune razze sono più propense ad abbaiare, e questa è una caratteristica di cui tenere conto al momento della scelta del nostro compagno a quattro zampe, ma a volte non è una questione dipendente con la razza, bensì un problema comportamentale.
Il libro Il mio cane abbaia troppo
Nel libro Il mio cane abbaia troppo, l’autrice Florence Desachy affronta questo argomento, animali che abbaiano, non solo come ci si aspetterebbe, per segnalare un pericolo o rispondere al loro padrone, ma bensì si agitano senza motivo apparente. Questa situazione può ovviamente diventare un grosso problema: l’animale, con il suo comportamento rumoroso può non solo disturbare gli stessi padroni, ma anche creare discussioni con i vicini, creare scompiglio e spaventare le persone con le quali viene a contatto.
In queste pagine troverete utili consigli per risolvere il problema, questa pratica guida si propone come un valido aiuto per la rieducazione dei cani particolarmente rumorosi, ma non solo, anche di quelli invadenti, maleducati ed immotivatamente aggressivi.
Una raccolta di pratici consigli per comprendere meglio le cause più comuni di questi comportamenti fastidiosi e sopratutto prevenirli. Certo non possiamo aspettarci che Fido non abbai mai, ma quando la cosa diventa eccessiva, il primo passo è capire appunto la causa, una volta identificato il motivo è possibile trattare il problema.
Le motivazioni che spingono un cane ad abbaiare troppo possono essere molteplici, è in queste pagine vengono elencate e descritte le più comuni:
- Abbaia per senso di territorialità e protezione: quando una persona ( specialmente se sconosciuta) o un altro animale entrano in quello che il cane considera il suo territorio, l’animale può abbaiare anche in modo eccessivo. Considerate che alcune razze hanno un senso di territorialità più marcato rispetto ad altre.
- Abbaia per dare l’allarme o per paura: alcuni cani abbaiano molto anche in risposta al più piccolo rumore
- Abbaia per noia o per solitudine: è assodato che i cani generalmente amano la compagnia, almeno quasi tutti. Se lasciati soli per periodi troppo lunghi, possono annoiarsi o addirittura intristirsi, ed abbaiare è una reazione a questo stato d’animo.
- Abbaia per gioia e vivacità eccessiva: abbaiare per alcuni cani è una forma di saluto, di manifestare gioia.
- Abbaia per ricercare attenzione: se non si sente abbastanza considerato l’animale può cercare di farsi notare attraverso il rumore.
- Abbaia per un problema di ansia da separazione: anche i cani possono soffrire di ansia da separazione, e finiranno per fare molto rumore specialmente se lasciati soli.
In questo libro “Il mio cane abbaia troppo” troverete tutte le varie casistiche e come risolvere il problema; davvero utile!
