
Intossicazione da cioccolato nel cane
Tutti dovrebbero sapere che il cioccolato fa male ai nostri amici a quattro zampe, questo per un motivo molto semplice, perché all’ interno di questo goloso alimento c’ è una sostanza detta teobromina, che i cani a differenza degli umani metabolizzano molto più lentamente e questo causa un accumulo del livello tossico nel loro corpo. Gli effetti di un’ intossicazione da cioccolato nel cane, sia a livello cerebrale che cardiaco possono essere molteplici e anche molto gravi.
Naturalmente il rischio dipende dal tipo di cioccolato, dalla dimensione del cane e dalla quantità che viene consumata, ma visto che il cioccolato si può comportare come un vero e proprio veleno per i cani, se non volete vedere il vostro amato Fido soffrire per un’intossicazione, forse è meglio evitare totalmente che lo ingerisca.
Intossicazione da cioccolato nel cane: sintomi
Diversi sono i sintomi dell’ intossicazione che questo alimento può provare nel nostri amici a quattro zampe. Vediamoli nello specifico:
• diarrea a volte si manifesta anche emorragica
• vomito
• aumento della temperatura corporea
Una piccola quantità di cioccolato molto probabilmente causerà al cane solo problemi allo stomaco, diarrea e vomito. Ma ricordate che una quantità maggiore, può causare effetti molto più seri; un cane di 20 kg potrebbe arrivare addirittura alla morte per l’assunzione di 400 grammi di cioccolata fondente (già con 240 grammi i danni provocati potrebbero essere evidenti). Ma in alcuni casi, danni anche molto gravi si possono verificare anche se la dose è decisamente minore.
Secondo alcuni studi e test, si è riscontrato che i primi sintomi da intossicazione da cioccolato compaiono già con una dose di cioccolato fondente pari a 100 mg.
Naturalmente differenti tipi di cioccolato contengono differenti livelli di teobromina, che come abbiamo detto è la sostanza responsabile di questa intolleranza nei cani; cacao e cioccolato fondente contengono il tasso più elevato di teobromina mentre il cioccolato al latte e quello bianco il più basso.
Terapia
Nel caso si presentano i sintomi di intossicazione da cioccolato nel cane, è necessario ricorrere immediatamente al veterinario. Entro due ore dall’ingestione potrebbe essere sufficiente indurre il cane a rigurgitare, ma potrebbe anche rivelarsi necessario che il medico effettui una lavanda gastrica e somministri a Fido dei fluidi. Se dovessero sopraggiungere sintomi quali convulsioni o problemi cardiaci, il veterinario somministrerà dei farmaci appositi.
E’ fondamentale per la salute del vostro amico peloso, evitare che venga a contatto con la cioccolata. Se volete gratificarlo con qualcosa di dolce ricordate che esistono in commercio vari snack e biscotti appositi, che in quantità moderata non creano problemi al cane.
Prestate sempre attenzione al suo regime alimentare poichè per godere di ottima salute deve mangiare in modo sano ed equilibrato: una buona quantità di proteine e carboidrati, e niente zuccheri ad eccezione del fruttosio, che può essere somministrato solamente in piccole quantità.