
Malattie del cane lupo cecoslovacco
A proposito della razza, si tratta di uno dei pochi cani ottenuto dall’incrocio tra il pastore tedesco e il lupo: è un animale dall’indiscutibile bellezza estetica, non adatta a tutti. Soffre molto la solitudine e necessita di molto movimento e socializzazione, non è quindi adeguato a padroni che hanno poco tempo da dedicargli, o a persone estremamente sedentarie. Il Cane Lupo Cecoslovacco è un animale di dimensioni medio-grandi, dall’aspetto solido e forte. Il muso non è largo e il tartufo è ovale e nero, i suoi occhi sono ipnotici, piccoli e color ambra. Le orecchie sono triangolari, sottili ed erette, mentre la coda è inserita alta. E’ dotato di un meraviglioso manto, con pelo dritto e molto fitto, in inverno il sottopelo è abbondante e caldo. Il colore può andare dal grigio-sabbia al grigio-argento con una caratteristica maschera chiara che gli dona un aspetto del tutto simile a quello di un lupo. Gode di una buona salute, ma può soffrire di alcune patologie tipiche della razza. Vediamo insieme quali sono le malattie del cane lupo cecoslovacco più comuni.
Malattie del cane lupo cecoslovacco: quali sono?
Il Cane Lupo Cecoslovacco è sicuramente una razza forte, tuttavia, avendo come progenitore il Pastore Tedesco, non sono rari i casi in cui alcune patologie tipiche di quest’ultima razza si presentano anche per il Lupo Cecoslovacco.
Si tratta in particolare di:
- Displasia dell’Anca e del Gomito: due patologie ereditarie che colpiscono maggiormente i cani di taglia grande. Nel primo caso si tratta nello specifico di una malformazione dell’articolazione che lega la testa del femore e l’acetabolo, e con il tempo determina l’usura della cartilagine articolare, con conseguente artrosi cronica progressiva, una condizione molto dolorosa e che riduce la capacità di movimento del cane. Oltre alla componente genetica, alcuni fattori esterni concorrono al peggioramento di queste patologia: errata alimentazione, eccessivo esercizio fisico e traumi di vario genere. La terapia varia in base alla gravità della situazione, per casi lievi può essere sufficiente, esercizio fisico specifico e dieta controllata, nei casi più gravi l’unica cura risolutiva è l’intervento chirurgico.
- Mielopatia Degenerativa: si tratta di una grave patologia neurologica congenita, che attacca il midollo spinale impedendogli di recepire gli stimoli provenienti dal cervello. Provoca inizialmente mancanza di coordinazione motoria, atrofia muscolare e successivamente paralisi degli arti posteriori. I sintomi si presentano in modo evidente verso gli 8 anni di età; la presenza di questa patologia può essere verificata tramite un test, ed occorre fare un attenta selezione affinché si riduca il numero di soggetti colpiti. La terapia per questa malattia serve solo a minimizzarne i sintomi, ma non esiste una cura che possa rallentarne il decorso.
- Nanismo Ipofisario: una patologia abbastanza rara, anch’essa direttamente correlata alla presenza di una mutazione a livello genetico, prevenibile grazie ai test. Si caratterizza per anomalie nello sviluppo e nel funzionamento dell’ipofisi, con una forte riduzione della produzione dell’ormone della crescita. Lo sviluppo scheletrico del cane, avviene in modo proporzionato, ma non adeguato all’età del soggetto, gli animali malati restano più piccoli e presentano spesso problemi di alopecia, dovuti al mancato sviluppo del pelo da cane adulto.
- Stenosi Sub-Aortica: una malattia congenita a carattere ereditario, una patologia subdola, che se non diagnosticata, può rimanere asintomatica con il rischio di improvvisa crisi cardiaca che può determinare la morte del cane.
- Insufficienza Pancreatica Endocrina: pur presentando una componente ereditaria, il meccanismo di trasmissione non ancora chiaro. I sintomi sono solitamente un repentino calo di peso, legato ad una grande voracità, coprofagia, e ingestione di materiali non commestibili, i cani con insufficienza pancreatica sono molto affamati e vivaci, ma appaiono ugualmente denutriti.
- Varie forme tumorali (Linfomi, Osteosarcorma ed Emangiosarcoma, per il quale è possibile effettuare un esame ecografico della milza, a cadenza semestrale, a partire dai 6 anni di età)
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari