Polimiosite idiopatica felina: causa, sintomi e terapia

Polimiosite idiopatica felina

Polimiosite idiopatica felina

Un muscolo infiammato è qualcosa di piuttosto comune, che può capitare con grande facilità, per uno sforzo eccessivo, per un movimento sbagliato. Quanto un muscolo si infiamma insorge la polimiosite idiopatica. Anche i nostri amici a quattro zampe non sono esenti da infiammazioni simili, che nel loro caso sono definite miositi. Qualche volta però l’ infiammazione si estende su tutto quanto il corpo ed ecco che in questo caso si parla di polimiosite idiopatica felina. Non è di fatto una patologia particolarmente comune, ma non si può neppure escludere completamente. Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta, la causa ed i sintomi che si manifestano e l’ eventuale trattamento adeguato.

La polimiosite idiopatica felina è una patologia che colpisce tutta quanta la muscolatura scheletrica del micio e può colpire tutti i gatti, a prescindere dalla razza e dal sesso. Generalmente questo disturbo si manifesta a partire dai 6 mesi di vita fino ai 14 anni.

Non perderti i nostri articoli.

Polimiosite idiopatica felina: quali sono le cause  più probabili?

Per quanto riguarda le cause di questa patologia in realtà ancora non esistono studi scientifici che ne abbiano dimostrato l’ origine reale. Tuttavia si pensa che le cause possono essere ricondotte a:

• un tumore: ci sono alcuni tumori che nella fase iniziale tendono a sviluppare un’ infiammazione come questa.

parassiti presenti a livello muscolare come ad esempio il toxoplasma o la neospora ma anche B. burgdorferi, Ehrlichia, Rickettsia o semplici batteri.

• una reazione immunitaria anomala, nella zona muscolare.

Polimiosite idiopatica felina: ecco quali sono i sintomi

Un gatto affetto da questo disturbo può presentare diversi sintomi:

debolezza improvvisa

dolore muscolare

• il gatto dopo pochi metri si stanca e si sdraia

• il gatto tiene la testa e il collo piegati verso il basso

incapacità di saltare

La diagnosi della Polimiosite idiopatica felina

Il primo campanello d’ allarme sono i sintomi di cui abbiamo appena parlato, ma per arrivare ad una diagnosi certa sarà necessario effettuare un’ elettromiografia. Se gli accertamenti condotti dal veterinario rileveranno la presenza di bassi livelli di potassio e taurina si parlerà a ragion veduta di polimiosite idiopatica felina.

Trattamento della Polimiosite idiopatica felina

Per quanto riguarda il trattamento, dipenderà dalla causa scatenante del problema, generalmente per alleviare il dolore il veterinario prescriverà dei farmaci cortisonici poiché accelereranno il processo di guarigione dando sollievo. Tuttavia, fortunatamente, nella stragrande maggioranza dei casi, la patologia si risolve da sola; l’ unico problema è la recidiva, questa patologia infatti tende a ripresentarsi.

Essendo la malattia correlata all’ abbassamento dei livelli di taurina e potassio, spesso viene consigliato di fornire al micio integratori di queste sostanze.

In conclusione, se si nota uno dei sintomi descritti precedentemente è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia il prima possibile. Potrebbe trattarsi anche solo di una sciocchezza, ma la prudenza non è mai troppa, quindi è bene fare molta attenzione!