
Chin
Il cane di razza Chin è un cane di piccola taglia. Il suo aspetto è molto elegante e soprattutto grazioso, ed è proprio grazie al suo dolce aspetto che molti amano averlo in casa. Non solo oggi, ma anche nei tempi antichi questo cane veniva considerato un perfetto cane da salotto.
Questa razza nasce nel regno dello Shogun Tsunayoshi Tokugawa e veniva allevato nel castello di Edo. Il Chin arrivò per la prima volta in Europa nel 1613, questo fu portato in Inghilterra dal Capitano Searles, mentre negli Stati Uniti d’America il chin venne introdotto molto più tardi, nel 1953. Questa razza rimane il cane da salotto preferito dalle signore dell’alta società giapponese.
Le caratteristiche
Il Chin è un cane dalle caratteristiche fisiche alquanto riconoscibili e dall’aspetto molto dolce. Il cane si riconosce dalle sue orecchie lunghe, dalla forma triangolare e leggermente pendenti. Le orecchie sono molto morbide, perché coperte da un pelo molto lungo.
La testa è caratterizzata da un cranio abbastanza ampio e arrotondato, il musetto è piccolo leggermente all’insù e con un aspetto molto gioviale. Il corpo del cane è dritto e lungo; è molto slanciato ed è interamente coperto da un pelo molto abbondante e morbido.
Il cane ha un colore principalmente bianco, con marcature nere o rosse. Esistono comunque alcune razze di chin che presentano un’ampia lista bianca, che va dal muso fino alla sommità della testa.
Il carattere
Come suggerisce la sua storia, il chin è un cane perfetto per la vita in casa. Ama vivere con il suo padrone, soprattutto perché ha un carattere molto sveglio, dolce e piacevole. Questo cane, oltre ad essere un perfetto animale da compagnia, ama anche molto giocare.
La sua calma è molto particolare, tanto che molti lo considerano un cane dalla calma monastica. Il chin può vivere tranquillamente a contatto con i bambini, grazie anche il suo amore per il gioco.