
Eurasier
Il cane Eurasier è una razza creata appositamente nel 1969 e deriva dall’incrocio tra un Wolfspitz e un Chow Chow. Questo cane, infatti, era stato chiamato inizialmente Wolf Chow, ma per migliorare lo status della razza, i suoi creatori, prima del riconoscimento, incrociarono nuovamente il Wolf Chow con un Samoiedo. Il riconoscimento ufficiale della razza arrivò nel 1973 e appartiene al gruppo cinque, quello degli Spitz asiatici.
Le caratteristiche e l’aspetto dell’Eurasier
L’Eurasier è un cane di taglia media; il maschio raggiunge un’altezza massima al garrese di 60 cm, mentre le femmine raggiungono un massimo di 55 cm. Il peso invece del maschio raggiunge al massimo i 32 kg, mentre le femmine, invece, pesano al massimo 26 kg.
Il cane ha delle dimensioni molto proporzionate e ha le orecchie dritte e un muso dolce e poco allungato; il tartufo è piccolo e di colore nero o marroncino. Il cane si presenta in varie colorazioni come il fulvo, il marroncino, il rossiccio e ha un pelo lungo, molto folto e morbido.
Il carattere dell’Eurasier
L’ Eurasier è un cane che ha un temperamento molto tranquillo e calmo, per questo motivo molti lo adottano per crescerlo nella propria casa. Questo cane ha un carattere tendenzialmente buono e soprattutto non ha atteggiamenti aggressivi e nemmeno capricciosi.
Oltre ad essere di compagnia, affettuoso e molto dolce, questo cane è anche molto vigile e attento, perfetto per fare da guardia alla propria casa e per difendere il suo padrone. L’Eurasier ama giocare con i bambini, ma anche con gli adulti, e ama passare con loro le sue giornate.
Il cane è leggermente diffidente con gli estranei, ma se riesce a comprendere che si può fidare, diventa molto dolce anche con loro, rendendoseli amici. Il cane ha bisogno di un’educazione attenta ma non severa, poiché non ama essere sgridato; la sua educazione va improntata con metodo gentile.