
Cimarron Uruguayo
Il Cimarron, detto anche Cimarron Uruguayo o cane selvatico uruguaiano, è un cane riconosciuto recentemente nella FCI, nel 2006, e fa parte del gruppo dei molossoidi, dei bovari svizzeri e dei pinscher.
Le origini di questo cane sono molto incerte; molto probabilmente questo cane è di origine spagnola e solo con la scoperta dell’America è arrivato in questa terra, portato dai soldati spagnoli sulle navi, per essere adoperato come cane da caccia e da lavoro. Per molti anni, questi cani sono stati portati a vivere in modo selvatico e infatti, sono stati anche causa di attacchi ai pascoli di pecore. Dopo vari attacchi, questi cani vennero catturati e addomesticati, per essere utilizzati come cani da guardia.
Le caratteristiche del Cimarron Uruguayo
Il Cimarron Uruguayo è un cane di medie dimensioni. Alla vista, il suo corpo si presenta molto muscoloso e compatto, con un’ottima ossatura. Il dorso del cane è dritto e sinuoso, e le sue forti gambe gli permettono un’andatura elegante e una buona attitudine alla corsa.
Il muso del cane è leggermente corto e le sue orecchie sono di forma rettangolare ma non ritte, con una leggera pendenza vicino alle guance. Gli occhi di questo cane sono molto espressivi, hanno una caratteristica forma a mandorla e possono essere di diverse tonalità, anche se solitamente si presentano di colore marrone. Il pelo è corto e liscio e il colore può andare dal tigrato al fulvo.
Il carattere del Cimarron Uruguayo
Il Cimarron Uruguayo è un cane che può essere educato se tenuto sin da piccolo. Leggermente testardo, si può ammansire con la giusta educazione. Il cane non è indicato come cane da appartamento. La sua agilità, la sua forza e determinazione lo rendono infatti un cane perfetto per la caccia alla selvaggina.
Oltre ad essere impiegato per la caccia, questo cane viene addestrato anche come cane da guardia e da difesa, infatti è considerato dai militari la mascotte ufficiale dell’Esercito Uruguayo. Il cane ha una spiccata intelligenza ed è anche considerato molto coraggioso, per le sue azioni impavide.