Razze cani: il Grande Bovaro Svizzero caratteristiche

Featured Video Play Icon

Il Grande Bovaro Svizzero

Il Grande Bovaro Svizzero è un cane molto simile al bovaro del bernese, solo che è molto più grande, come si può comprendere dall’appellativo. Questa razza nasce da una razza estinta chiamata mastino alpino. Questi grandi molossi venivano usati dai Romani per la conquista delle alpi, ma nel tempo si estinsero totalmente. A riportare in vita una razza similare a questa, fu Albert Heim che durante una mostra di Bovari del Bernese, notando un esemplare relativamente più grande degli altri, gli venne in mente di riuscire a ricreare il mastino alpino, dando poi vita al Grande Bovaro svizzero, che fu catalogato e riconosciuto ufficialmente dall FCI nel 1939. Questa razza oggi vive maggiormente nelle zone fredde dell’Europa come la Svizzera, l’Austria, i Paesi Bassi e la Danimarca.

Non perderti i nostri articoli.

Le caratteristiche fisiche e l’aspetto del Grande Bovaro svizzero

Il Grande Bovaro svizzero è un cane imponentela sua mole e il suo fisico muscoloso ispirano indubbiamente un’incredibile forza. Questo cane ha l’aria gentile e mansueta, per il suo sguardo bonaccione, ma la sua testa alta e il suo modo di camminare dimostrano la sua completa sicurezza e fierezza. La testa è leggermente più grande rispetto al corpo, le orecchie attaccate alte sono invece di media grandezza.

Il petto del cane è molto prominente e anche la coda si presenta grande, lunga e robusta. Il pelo invece è corto e i colori ammessi nello standard della razza sono il nero con macchie bianche su muso e zampe, e sfumature rossicce su alcune zone del mantello e sugli occhi.

L’altezza del cane maschio al garrese è di massimo 72 cm, mentre la femmina arriva al massimo a 68 cm. Il peso ideale nel maschio è di 70 kg e di 60 nelle femmine.

Razze cani: il Grande Bovaro Svizzero, carattere e caratteristiche

Il carattere del Grande Bovaro Svizzero

Il carattere del Grande Bovaro Svizzero si esprime nel suo aspetto dolce e mansueto, questo infatti ama molto condividere il suo tempo con il padrone e ci si affeziona molto facilmente. Questo cane non è per nulla aggressivo, ma il suo carattere è molto vivace e giocoso.

Questo cane è anche molto intelligente e se sente avvicinarsi una minaccia per lui o per il suo padrone e in grado di reagire prontamente. Il Grande Bovaro svizzero non può vivere da solo: se viene adottato come cane da compagnia, questo non riesce a stare più di due ore lontano dal padrone, il suo affetto diventa in alcuni casi quasi morboso.