
Spitz Allemand
Lo Spitz Allemand è un cane di origini antiche. Secondo alcuni studi archeologici era già presente al tempo della pietra. Questo cane comunque, nonostante sia presente sin dall’età della pietra, nella sua configurazione moderna è incluso tra i cani originari della Germania.
Questa razza canina dunque ha origini tedesche ed è riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale, che lo identifica nel gruppo cinque quello degli Spitz e dei cani di tipo primitivo.
Le caratteristiche dello Spitz Allemand
Lo Spitz Allemand si presenta in differenti taglie, e la sua altezza al garrese può variare tra i 18 e i 55 cm, a seconda della taglia del cane.
Il cane ha un tronco abbastanza proporzionato e molto compatto, in tutte le sue taglie, e anche la sua muscolatura è molto compatta e ben visibile. Il muso del cane sembra ricordare il musetto di una volpe, con la fronte larga e il muso corto e assottigliato sulla punta.
Questa razza canina presenta un tartufo che dev’essere sempre di colore nero per rientrare nello standard. Le orecchie sono ritte sulla testa e sono di forma triangolare, infine gli occhi sono a forma di mandorla. Gli arti del cane sono di media lunghezza e la lunghezza e l’altezza del cane solitamente misurano uguali.
Il pelo del cane è liscio e molto soffice, e la razza dispone anche di un ricco sottopelo. I colori ammessi nello standard del cane sono diversi come il bianco, il nero, il fulvo, il beige e il crema.
Il carattere dello Spitz Allemand
Lo Spitz Allemand ha un carattere molto affettuoso e amorevole nei confronti del suo padrone e della sua famiglia, infatti questa razza canina è molto apprezzata come cane da compagnia, che poi è il suo principale impiego, anche se può essere addestrata come cani da guardia, poiché diffidenti e con gli estranei.
Lo Spitz Allemand è un cane molto intelligente, vivace e giocherellone; per questo motivo vivono molto bene anche in compagnia dei bambini.