Soffiare sul muso del cane, perché si infastidisce?

Featured Video Play Icon

Soffiare sul muso del cane

Chi ha un cane avrà senz’ altro notato che quando siamo in viaggio con il cane e casualmente lasciamo il finestrino aperto noteremo che subito il cane si precipiterà ad affacciarsi al finestrino e lo vedrete particolarmente felice e divertito del vento che soffia sul muso del cane, invece se per gioco proviamo a soffiargli delicatamente sul muso, quest’ ultimo sembrerà particolarmente infastidito del nostro gesto. Ma perché adora il vento che lo colpisce ad alta velocità nel suo muso e non gradisce il leggerissimo soffio che gli facciamo noi? Quindi perché soffiare sul muso del cane lo infastidisce? Semplice, dipende tutto dagli odori.

Non perderti i nostri articoli.

Soffiare sul muso del cane: esistono odori e odori.

Mentre il cane tiene fuori la testa dal finestrino durante un viaggio in auto, il nostro amico a quattro zampe percepisce un’ infinità di odori, tutti diversi tra loro e tutti questi odori sono direttamente indirizzati nel naso del cane. Tutta questa esplosione di odori rende il cane felice ed euforico. Invece, se noi soffiamo direttamente sul naso del nostro cane, per quanto il nostro alito possa essere fresco e pulito, lui lo percepirà come un cattivo odore. Infatti i cani hanno dei gusti olfattivi diversi dai nostri e quando gli soffiamo direttamente sul naso per loro è una ventata inaspettata di un odore particolarmente sgradevole. Ora che sapete il reale motivo del perché i nostri amici cani odiano quando gli soffiamo sul naso sarebbe giusto evitargli questo tipo di esperienza poco piacevole.

Soffiare sul muso del cane: quando un viaggio in macchina può essere rischioso

Anche se il viaggio in auto per i cani è un’esperienza olfattiva molto intensa e positiva, per il loro olfatto è abbastanza pericoloso, perché quando viaggiamo ad alta velocità, possono entrare facilmente nel naso del nostro amato cane degli insetti, della sabbia o anche delle piccole pietre che possono ferirlo anche gravemente, o nella peggiore delle ipotesi, per colpa dell’ alta velocità il nostro cane che ha la testa fuori dal finestrino può perdere l’ equilibrio e cadere fuori dalla macchina con conseguenze che non osiamo immaginare.

Se portate con voi i vostri cani durante un viaggio in auto vi consigliamo vivamente di tenere chiusi i finestrini anche per evitare che il cane si sovrecciti per i forti odori, ma se proprio non ve la sentite di fargli rinunciare questa esperienza olfattiva particolarmente mistica ed esplosiva, in commercio esistono numerosi prodotti che proteggeranno il vostro animale, come per esempio dei particolari occhiali per cane studiati per i vostri amici a quattro zampe, che lo proteggeranno dall’ urto violento dei detriti di terra e dai moscerini che potrebbero colpirlo sul volto.