
Il soffio cardiaco nel gatto
La maggior parte dei proprietari si preoccupa per il proprio amico a quattro zampe anche alla comparsa della più semplice dermatite, ma a volte si verificano patologie molto più subdole che vengono sottovalutate solo perché meno evidenti. Ad esempio la salute del cuore del nostro amico felino è un aspetto molto importante da non sottovalutare assolutamente. Un soffio cardiaco nel gatto va costantemente monitorato da un veterinario anche perchè si tratta di una patologia dalla quale normalmente non si guarisce ma che può essere controllata. Ci sono inoltre diverse malattie cardiache gravi nel gatto e affinché non diventino letali vanno trattate in modo tempestivo.
Anche se il gatto dovesse presentare un soffio cardiaco, nonostante come accennato, non si guarisce da questa malattia, si può agire in modo da controllarla e rallentarne la progressione.
Se il vostro veterinario di fiducia riscontra nel vostro gatto un soffio cardiaco cercate di poter prendere in considerazione tutte le soluzioni possibili affinché possa vivere serenamente senza arrecargli stress o altre pressioni.
Le malattie cardiache sono difficili da individuare, dato che i sintomi più comuni, quali affanno, tosse, vomito, difficoltà respiratorie e perdita di peso, possono essere correlate ad svariate malattie e dunque per poter giungere ad una diagnosi certa è fondamentale dapprima sottoporre il felino a visita cardiologica con ecocardiografia ed in seguito, in base all’ esito degli esami, il veterinario potrà indicarvi la terapia più idonea a seconda dei casi e della gravità della situazione.
Insomma, anche i gatti hanno un cuore, e non solo in senso metaforico. Con il cuore non si scherza perchè le patologie cardiache trascurate possono diventare potenzialmente letali. Inoltre le malattie cardiache, erroneamente a quanti molti pensano, possono interessare tutti i mici a prescindere dall’età, dal sesso e dalla razza.
Cosa fare in caso di soffio cardiaco nel gatto?
Tanto per cominciare capiamo di cosa si tratta! Il soffio al cuore è un rumore anomalo legato al flusso sanguigno che può essere captato dal veterinario tramite un apposito strumento. Tuttavia non bisogna subito allarmarsi, perché può rappresentare semplicemente un’ anomalia e non segnala necessariamente la presenza di altre patologie.
In alcuni casi può essere il sintomo di una disfunzione cardiaca, in altri invece non è nulla di grave. I motivi per cui si sente il soffio cardiaco nel gatto possono essere diversi e vanno dai difetti nell’ anatomia del cuore alla presenza di malattie infettive. La causa più comune è l’ ispessimento dei bordi delle valvole cardiache.
Questa patologia va comunque sempre tenuta sotto controllo perché può creare malfunzionamenti gravi o scompensi minori.
Una volta notato il soffio cardiaco, il veterinario provvederà a sottoporre il felino ad una specifica terapia. Fortunatamente la maggior parte dei soffi cardiaci non ha bisogno di terapie o operazioni chirurgiche.