Tumori neuroendocrini nel cane e gatto: i principali tipi

Tumori neuroendocrini nel cane e gatto

Tumori neuroendocrini nel cane e gatto

Sia il cane che il gatto molto spesso possono essere colpiti da varie malattie. Anche se molto spesso le malattie giungono in età avanzata questo non esclude che i cani giovani possono essere danneggiati da qualche patologia anche grave come il caso dei tumori neuroendocrini.
Cosa sono i tumori neuroendocrini? Si tratta di tumori rari a lenta crescita che solitamente sono poco aggressivi, anche se c’è da dire che in alcuni casi possono crescere rapidamente e comportarsi in un modo più maligno.
I tumori neuroendocrini nel cane e gatto sono generalmente presenti nel pancreas. Tuttavia essi possono essere presenti anche a livello del duodeno.
Ci sono oltretutto alcuni tipi di tumori endocrini pancreatici detti “funzionanti” perché hanno la capacità di produrre un eccesso elevato di sostanze ormonali responsabili di vari sintomi, mentre, d’altro canto, ci sono altri gruppi di tumori che al contrario, non generano alcuna sostanza e di conseguenza vengono definiti “non-funzionanti”.

Non perderti i nostri articoli.

Tipi di tumori “funzionanti”

Insulinoma: si tratta di una delle patologie più diffuse nel cane e nel gatto. E’ un tumore che danneggia le cellule insulari del pancreas. Colpisce generalmente i cani dai 5 ai 12 anni di età e in particolar modo i furetti. In presenza di questo tumore i valori di glicemia tendono ad abbassarsi quindi si possono riscontrare i seguenti sintomi: affaticamento, tachicardia, senso di mancamento.
Gastrinoma: questa tipologia di tumore produce una sostanza, la gastrina, un ormone che aumenta l’ acidità nello stomaco causando diarrea e la formazione di ulcere.
Glucanogoma: è un tumore molto raro nei cani. I sintomi che si avvertono sono i seguenti: dermatite necrotica superficiale che colpisce le giunzioni mucocutanee, i gomiti e l’ addome.
Carcinoidi: con questo termine si indica un insieme di tumori che possono a loro volta svilupparsi in varie aree del tratto gastroenterico. Sia nei cani che nei gatti quello maggiormente segnalato è quello a livello dello stomaco dove provoca vomito cronico.

Quali sono i sintomi dei tumori neuroendocrini?

In base all’ ormone prodotto dal tumore si possono accusare diversi tipi di sintomi, quali:
diarrea
diabete
ipoglicemia
colelitiasi
ulcere duodenali
ittero
dolore
dimagrimento
vomito
Per via della sintomatologia estremamente varia e poco specifica, spesso i tumori neuroendocrini vengono diagnosticati in modo fortuito durante l’ esecuzione di altri esami di routine, accade infatti molto frequentemente che questo tipo di patologia passi inosservata agli occhi inesperti dei padroni. Appare evidente l’ importanza delle visite di controllo dal veterinario.