
Monfalcone
Monfalcone, città del Friuli, abitata nei secoli da diverse culture che ne hanno segnato il territorio, è una meta turistica e storica tutta da scoprire! Se non puoi separarti dal tuo fidato compagno di viaggio a quattro zampe, sono molte le cose all’ aria aperta che potrai fare insieme a lui fuori e dentro le spiagge che si estendono dai Bagni di Pinzano fino a Lido di Staranzano.
Nota soprattutto per il suo cantiere navale, in pochi conoscono le risorse del territorio in termini di turismo. Diversi gli hotel, ma soprattutto i camping attrezzati per ospitare animali. Le attività all’ aperto non mancheranno per lui e per te. Il mare di Monfalcone si presta moltissimo all’ esercizio del windsurf in particolare nella zona di Marina Jiulia, recentemente valorizzata attraverso importanti interventi come la scalinata che la collega al lido di Ponzano rivestita con marmi in granito e quarzo decorativo.
Luoghi di interesse
La città possiede un’ importante parte storica, e qui, la prima tappa obbligata è al suggestivo Parco Tematico della Grande Guerra sulle alture del Carso. Muniti di scarpe e pettorina comoda potrete immergervi nel passato camminando all’ interno di quelle che fungevano da trincee durante la guerra del ’15-’18. Una breve passeggiata in salita da dove ammirare il panorama, vi porterà a quella che rappresenta il simbolo della città, la Rocca di Monfalcone, un edificio circolare di epoca Ostrogota situata sul colle della Rocca, che ospita al suo interno il Museo Paleontologico Cittadino sorto con intento la sensibilizzazione ai fenomeni che producono il carsismo.
Rientrando verso il centro, vicino ai resti medievali delle mura cittadine, sorge il Duomo di Sant’ Ambrogio in stile neoromanico, mentre dove anticamente aveva sede il mercato coperto della città, ci si imbatte nella recente Galleria d’ Arte Contemporanea, divenuta tra i più importanti spazi espositivi del Friuli Venezia Giulia.
Strutture per animali
Monfalcone, così come tutto il Friuli Venezia Giulia, si è adeguata alle normative regionali in fatto di cani in spiaggia. E’ quindi consentito l’ accesso in tutte le spiagge libere, mentre resta a discrezione dei gestori l’ accesso ai singoli stabilimenti, previa avviso all’ ingresso con appositi cartelli che indichino se l’ ammissione del cane è consentita e in che termini. A Marina Jiulia, per due terzi del litorale dove è presente la parte erbosa e zone d’ ombra, i cani con i loro padroni hanno libero accesso all’ area dedicata, purché tenuti al
guinzaglio. Sempre sotto la custodia del proprio padrone, è a loro consentita anche la balneazione! Pettorina in spalla, si parte!