5 errori commessi dai proprietari di gatti

5 errori commessi dai proprietari di gatti

5 errori commessi dai proprietari di gatti

Senza dubbio i gatti hanno un carattere spesso difficile da decifrare, sono sfuggenti e spesso imprevedibili, il loro umore è altalenante e spesso non riusciamo ad interpretarne i desideri ed i bisogni. Sicuramente anche il nostro comportamento apparirà strano agli occhi di un gatto, alcune cose che noi esseri umani facciamo senza pensare possono risultare fastidiose ed irritanti per un felino. Vediamo quali sono i più comuni errori commessi dai proprietari di gatti.

Non perderti i nostri articoli.

Errori commessi dai proprietari di gatti: quali sono?

Se vogliamo creare un rapporto ottimale con il nostro gatto è importante saper interagire con lui nel modo giusto. Questo aumenterà il suo livello di fiducia e benessere e gli eviterà inutile stress e ansia. Vediamo quindi in questo articolo quali sono i cinque errori commessi dai proprietari di gatti, quei comportamenti umani che possiamo considerare sbagliati nei confronti dei felini:

  1. Agghindarlo come una bambola: se lo scopo è quello di scattare una foto buffa una volta ogni tanto, ci sta anche che mettiate per qualche minuto un buffo cappellino al vostro gatto, sempre che ve lo lasci fare, ma vestire e agghindare un felino è qualcosa che al soggetto in questione non fa per niente piacere. Per un gatto è fastidioso ed irritante, una vera e propria fonte di stress, quindi decisamente meglio evitare;
  2. Trattenerlo quando non vuole ed insistere con le coccole: esistono mici maggiormente predisposti alle coccole ed altri meno. Molti gatti non sopportano di essere stretti e coccolati forzatamente, per questo tendono a stare ben lontani dalle persone e ad avvicinarsi solo se sicuri di non esseri presi in braccio e accarezzati di continuo. Certo, è piacevole coccolare un tenero gattino, ma valutate se è quello che vuole lui o solo un vostro egoistico bisogno;
  3. Utilizzare le vostre mani per farlo giocare: sono tanti i proprietari che si lamentano perché il loro gatto gli morde e graffia le mani. Purtroppo molto spesso questo accade perché fin da piccolo gli abbiamo insegnato che le mani sono un gioco, una preda da cacciare, che si muove come un topolino e volteggia come un uccellino. Se vogliamo evitare problemi, meglio far giocare il gatto con i suoi appositi giochini, eviterete di generare confusione;
  4. Costringerlo a socializzare: se il gatto si isola e si nasconde probabilmente vuole solo stare tranquillo perché si è stufato della confusione. In quel momento forzarlo ad uscire dal suo tranquillo nascondiglio e costringerlo a giocare o stare con voi non è una buona idea. Con il suo comportamento schivo vi sta chiaramente dicendo che vuole essere lasciato tranquillo;
  5. Non sorvegliare le interazioni tra gatti e bambini: i bambini, soprattutto quelli piccoli, andrebbero sorvegliati quando interagiscono con il gatto di casa. Andrebbe loro insegnato il giusto comportamento e il corretto modo di approcciarsi all’animale, per evitare che uno dei due possa farsi male.