Abbaio del cane, ecco le 25 razze con l’ abbaio più forte

Featured Video Play Icon

Abbaio del cane, quali razze abbaiano più forte?

Siete curiosi di sapere quali sono le razze con l’ abbaio del cane più forte? Non temete, PetBreeds ci ha fornito una lista con ben 25 razze.
Con il suo abbaio, è in grado il cane di comunicare una serie di cose. Comunica coi suoi
simili, ci allerta di possibili pericoli, allontana intrusi, desidera giocare… Solitamente i cani
con l’ abbaio più potente e forte, sono preferiti come cane da guardia, oppure come cani da ricerca e soccorso. Al contrario se si ricerca un cane da compagnia, si predilige un cane con l’ abbaio più flebile e meno potente, in modo che non rimbombi tra le pareti di casa. Bisogna però ricordare, che a meno che non abitiamo in mezzo alla brughiera, dobbiamo educare i nostri amici a 4 zampe a ridurre la frequenza dell’ abbaio, dato che non è vero che il cane abbia diritto ad abbaiare. Di questo, ne parleremo in un secondo tempo.

Non perderti i nostri articoli.

Quali razze abbaiano più forte?

Ecco una lista che elenca le razze canine con l’abbaio più potente:
1. Pastore tedesco
2. Golden retriever
3. Beagle
4. Yorkshire terrier
5. Rottweiler
6. Siberian husky
7. Bassotto tedesco
8. Pinscher
9. Schnauzer nano
10. Welsh Corgi
11. Volpino di Pomerania
12. Pastore delle Shetland
13. Chihuahua
14. Cane Corso
15. Bassethound
16. West Highland White Terrier
17. Bullmastiff
18. Bloodhound
19. Alaskan Malamute
20. Scottish terrier
21. Pinscher toy
22. Cairn Terrier
23. Schnauzer
24. Jack Russell Terrier
25. Mastino napoletano

Diritto all’ abbaio del cane, una mezza verità

Purtroppo in proposito gira moltissima disinformazione, ma ricordo che non basta una
sentenza per permetterci di dimenticare il senso civico ed il rispetto reciproco, soprattutto se possediamo un cane appartenente a questa lista. Vale la pena ricordare che moltissime sentenze hanno portato alla condanna di proprietari di cani negligenti. Il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone è quello da prendere in
considerazione. Basti pensare che in passato è stata confermata la condanna dei
proprietari a due mesi di carcere, che non hanno impedito ai loro cani di abbaiare di notte, disturbando il sonno del vicinato. Non hanno ricevuto la concessione delle attenuanti generiche e della condizionale. Inoltre se non si configura il reato penale, potremo essere chiamati in sede civile per risarcire i danni subiti da eventuali vicini. Insomma, occorre educare il cane e non lasciarlo abbaiare per ore.

Insegnare al cane a moderare l’ abbaio

Come prima cosa, ovviamente il cane comunica abbaiando ed è impossibile insegnargli a
restare muto. Quello che possiamo fare, è insegnargli a smetterla a seguito di un nostro
comando per il cane. Come base, dobbiamo avere un rapporto stretto di fiducia e rispetto col nostro cane. Come seconda cosa, non dobbiamo demordere alle prime difficoltà e dobbiamo avere tanta pazienza. Dovremo dare regole coerenti all’animale, in modo che possa imparare quali sono i comportamenti corretti e quali non lo sono. Non dovremo cioè sgridarlo a volte, altre ignorarlo mentre abbaia o incitarlo. Dovremo quindi mantenere sempre la stessa linea educativa. Se non seguirete questa regola, il cane capirà che può abbaiare quando vuole e come vuole, ma soprattutto che può ignorarvi. V’immaginate un cane appartenente alla lista, abbaiare ore?

Gli dobbiamo insegnare a capire quando smettere di abbaiare al nostro comando, che non deve essere urlato, ma detto con un tono calmo e pacato, evitando così di eccitare
ulteriormente il nostro compagno. Il metodo più utilizzato è molto semplice e da utilizzarsi  da cucciolo. Solitamente lo si lascia fare un paio di abbai, lo si loda per aver segnalato qualcosa, gli si da’ il comando per zittirlo e un premietto in cibo. Il cane per poter mangiare si zittirà subito. Ovviamente non si avrà un risultato immediato, ma vi eviterà problemi, soprattutto se il vostro peloso fa parte della lista delle 25 razze con l’ abbaio del cane più forte.