
Alimentazione del gatto con pancreatite
La pancreatite è un processo infiammatorio del pancreas esocrino ed è piuttosto comune nel gatto. La patologia nel gatto è presente in forma cronica e può portare complicazioni sistemiche anche gravi. Difficilmente si riesce a capire la causa di una pancreatite, tuttavia vi sono alcune cause che predispongono il gatto a questo rischio, tra cui l’obesità, un regime alimentare ricco di grassi, farmaci, ecc. Oltre alle cure da somministrare all’animale per guarire, anche la dieta deve essere adeguata alla patologia. Ecco alcuni consigli per la corretta alimentazione del gatto con pancreatite
Alimentazione del gatto con pancreatite: leggera ed equilibrata
La pancreatite cronica nel gatto è associata spesso a malattie di fegato e intestino, ma anche a tumori del pancreas e ad ostruzione delle vie biliari. I sintomi di questa patologia nel felino possono essere: vomito, dolore addominale, diarrea, debolezza, anoressia, versamento addominale. Come conseguenze la pancreatite nel gatto può portare ad emorragie, aritmie, difficoltà respiratorie, ittero. Dopo aver effettuato una diagnosi precisa e accurata, oltre alla terapia che istituirà il veterinario occorre regolare l’ alimentazione per gatto con pancreatite. La terapia in presenza di una pancreatite varia a seconda se si tratta di una forma acuta o cronica. Se si tratta di una forma acuta bisogna mettere in flebo il gatto, regolare la disidratazione causata dal vomito e dalla diarrea e correggere gli elettroliti. L’animale ha quindi bisogno di essere monitorato continuamente e di essere assistito. Nel frattempo anche l’alimentazione deve essere seguita passo dopo passo e se il gatto non vomita troppo è necessario insistere per farlo mangiare.
Alimentazione del gatto con pancreatite: povera di grassi
Nella maggior parte dei casi, i gatti che sviluppano una pancreatite cronica soffrono anche di infiammazione nel tratto gastrointestinale che si trasforma in enterite, gastrite, colite, o malattia infiammatoria intestinale. Questa particolare infiammazione del tratto gastrointestinale nei gatti è causata dalle allergie alimentari: spesso l’origine è attribuita ai cibi commerciali per gatti che contengono ingredienti allergenici. Una volta che il tratto gastrointestinale si infiamma, il pancreas comincia a lavorare di più per produrre una maggiore quantità di enzimi digestivi che devono essere utilizzati da parte dell’intestino. Inoltre, il gatto non ha enzimi naturali e se la sua dieta del gatto è troppo elaborata può causare nel tempo l’infiammazione del pancreas a causa del superlavoro a cui è soggetto per produrre enzimi digestivi. Infine, il pancreas produce anche insulina per mantenere nella norma i livelli di zucchero nel sangue. Una quantità esagerata di carboidrati, che si trovano generalmente nella maggior parte degli alimenti commerciali per gatti. richiede alti livelli di insulina: anche in questo caso il pancreas è messo sotto stress a causa del super lavoro. A questo punto, se il pancreas del vostro gatto continua ad essere sottoposto a questo ritmo stressante non riesce a svolgere bene tutte le funzioni ed ecco che sorge la pancreatite.
Ecco perché la dieta per il gatto che soffre di pancreatite deve essere correttamente bilanciata ed equilibrata. L’alimentazione per gatto con pancreatite deve includere cibi con un basso contenuto di grassi e se decidete di somministrare quella di tipo casalingo dovete fare attenzione a preparare pasti ben bilanciati e studiati appositamente per questa patologia. In caso di pancreatite cronica, dovete fare attenzione a non somministrare troppe proteine, per evitare la continua stimolazione del pancreas. Un gatto che soffre di pancreatite non può sgarrare dalla sua alimentazione e deve necessariamente consumare i cibi che gli competono, altrimenti il problema ricompare più forte di prima e la patologia diventa ancora più acuta. Anche dopo i pasti principali è opportuno non dare altri cibi al gatto, per evitare peggioramenti.