
Il cane Rufus, mascotte di Amazon
Nel nuovo campus di Amazon, che sta nascendo nel cuore di Seattle, tra i grattacieli e i computer, trova un posto speciale il cane Rufus, passato a miglior vita nel 2009 ma diventato la mascotte del colosso del commercio online. Il cane apparteneva a uno dei primi dipendenti dell’azienda di Jeff Bezos e alla sua memoria sono state dedicate le aree per i cani dei dipendenti dell’azienda, ben trentatré, che si trovano su terrazze con vista mozzafiato sulla città.
La nuova sede di Amazon
Nella nuova sede della compagnia, gli amici a quattro zampe saranno liberi di girovagare tra corridori e atri; l’unica zona in cui gli eredi di Rufus non potranno entrare sono le serre sferiche che ospiteranno una parte della foresta amazzonica, dove i dipendenti potranno rilassarsi e purificarsi.
La nuova sede di Amazon è stata voluta da Jeff Bezos e verrà realizzata dallo studio di architettura di Seattle Nbbj. La compagnia è cresciuta moltissimo negli ultimi vent’anni e viaggia verso i 150 miliardi di dollari l’anno. E’ la multinazionale con più dipendenti e Bezos voleva far parte della città, non far realizzare una sede isolata e periferica. Nonostante le voci che la dipingono come un’azienda che non pensa al benessere dei suoi dipendenti, l’amministratore delegato assicura che non è affatto così. Per questo la nuova sede avrà aree relax e banane per tutti, con zone dove trascorrere del tempo con il proprio peloso. Il lavoro svolto ogni giorno dai boss del colosso dell’e-commerce è sempre in funzione del cliente, e ogni giorno si pensa a cosa potrebbe servirgli e a come migliorare il servizio offerto. Amazon, tre anni dopo la fondazione, aveva un giro di affari di 147 milioni di dollari e Jeff Bezos oggi è l’uomo più ricco al mondo, con un patrimonio personale di 90 miliardi di dollari circa.