
Battaglie non vinte dai proprietari dei gatti
I gatti sono animali adorabili e coccoloni, ma a volte si trasformano in animali incredibilmente dispettosi e prepotenti. Per questo, in certi momenti, vi può sembrare di combattere delle vere e proprie battaglie con il vostro gatto. Ecco alcuni esempi di battaglie non vinte dai proprietari dei gatti.
Battaglie non vinte dai proprietari dei gatti: alcuni esempi
- Tra le battaglie non vinte dai proprietari dei gatti, vi è in primis quella di non rispettare il vostro naturale bisogno notturno al riposo. Com’è noto, il gatto nasce come un animale notturno, che per sua natura è più attivo di notte, per tale ragione è frequente che il gatto domestico in quelle ore abbia voglia di sfogarsi, perché si annoia, per fame oppure perché semplicemente è stato educato in questo modo. Per molti proprietari di un gatto dormire può diventare un lusso, perché il gatto vuole attenzioni e compagnia anche la notte, fregandosene dei bisogni del suo padrone. A tal proposito va detto che il gatto è capace di tenere sveglio tutta la notte il padrone e l’indomani dormire beatamente per tutta la giornata.
- Un’altra battaglia che in genere vincono i gatti è quella degli spazi, ossia la loro inclinazione ad invadere e prendere possesso di ogni spazio della casa del proprietario. In automatico, ogni oggetto o spazio della casa diventerà anche del gatto. Lo stesso vale per gli alimenti, se per caso si lascia qualche cibo in tavola o alla sua portata, diventa sua in automatico. Il gatto è un animale molto territoriale, quindi anche il micio più dolce e tranquillo del mondo, una volta entrato in casa e una volta che si adatterà al nuovo ambiente si approprierà di determinati spazi.
- I gatti, soprattutto quelli piccoli sono capaci di trasformare ogni attività, mobile o oggetto in un gioco. Ogni tipo di oggetto sospeso, pallina o altro rappresenta per lui una vera tentazione. Per evitare che il piccolo micetto devasti ogni mobile e oggetto presente in casa sarebbe opportuno accorciare le unghie del micio, dato che tenderà a graffiare e mordere ogni cosa.
In generale va detto che visto che il comportamento dei gatti spesso è legato a quello dei loro padroni, col tempo essi si adeguano ai nostri ritmi. Per cui, è molto importante instaurare sin da subito un ottimo rapporto col gattino, cercare di vincere la sua naturale riluttanza alle regole, cercando di fargli fare attività in modo regolare, senza mostrarsi arrabbiati o aggressivi se fa qualcosa di sbagliato per non rischiare di irritarlo di più. Inoltre è molto importante creare per il gatto un ambiente ideale dove poter giocare e muoversi in piena libertà, procurandosi dei giochi adatti e un tiragraffi.