Gatto siamese bianco: aspetto e caratteristiche

Featured Video Play Icon

Gatto siamese bianco

Le origini del gatto siamese bianco sono di chiara provenienza. Infatti, lo stesso nome fa capire perfettamente che proviene dal Siam, l’attuale Thailandia. Proprio nella patria da cui deriva anticamente questo gatto non era ben visto dalla popolazione che invece preferiva i gatti dal mantello tigrato. Furono invece le principesse a dare lustro al gatto siamese prediligendolo alle altre razze e allevandolo nel loro ambiente. Il gatto siamese fu importato in Europa nella seconda metà del XIX secolo in occasione di un omaggio fatto dal re del Siam al console britannico presente in quel periodo a Bangkok.

Successivamente prese parte alla mostra al Crystal Palace nel 1981 e fu molto apprezzato dal pubblico. Da quel momento anche i francesi cominciarono ad interessarsi a questa razza di gatto ma per sfortuna gli esemplari arrivati nella nazione non sopravvissero a lungo. Continuò ad essere l’Inghilterra la patria dove il gatto trovò maggiore riscontro e pian piano la razza si diffuse in tutto il mondo. Scopriamo quali sono le caratteristiche del gatto siamese.

Non perderti i nostri articoli.

Gatto siamese bianco: aspetto e caratteristiche

Il corpo del gatto siamese bianco è sottile e allungato e sottile, ha i muscoli ben sviluppati e un aspetto agile ed elegante. Il collo è lungo e slanciato, la testa è ben proporzionata al resto del corpo, le orecchie sono larghe e grandi, gli occhi a mandorla e dal colore blu intenso e il muso affilato. Le zampe sono lunghe e sottili e i piedi piccoli e ovali e le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori. La coda è sottile e appuntita e nel complesso è di medie dimensioni e il maschio può pesare fino a 5 kg mentre la femmina non supera i 4 kg. Setoso e brillante è il mantello, composto da un pelo sottile e corto, ben aderente al corpo. Il gatto siamese bianco ha un colore uniforme, mentre altre varianti presentano contrasti sui point e sulla maschera. I points possono essere diversi per intensità di colore dovuta alla temperatura in cui un esemplare è cresciuto.

or-3

Gatto siamese bianco: carattere, cure e alimentazione

Dotato di una particolare e rara sensibilità, il gatto siamese bianco è un animale fedelissimo e affettuoso, ma pretende anche tante attenzioni e tante coccole. Segue ovunque il padrone e manifesta apertamente i suoi sentimenti verso di lui, in maniera quasi ossessiva. Socievole e dotato di grandi doti comunicative, questo felino ha un carattere vivace e ama giocare e correre anche in casa.

Intelligente e facile da addestrare, non è però un gatto che può stare con tutti, proprio per la sua straordinaria espressività che molti purtroppo non sopportano. Anche quando gioca con altri gatti, è capace di dominarli e di prevalere proprio per il suo temperamento attivo e insistente. Non ha però bisogno di cure particolari poiché il mantello è corto e quindi facile da tenere pulito a lungo. Basta infatti passare un panno inumidito e morbido per far brillare il mantello. Il gatto siamese bianco mangia con grande voracità e adora sia i croccantini che i prodotti umidi in scatola, l’importante è che non sia roba scadente. Se invece decidete di somministrargli alimentazione casalinga dovete preparare riso, verdure, carne macinata e integrare i pasti con prodotti vitaminici.

Per quanto riguarda la riproduzione, il gatto siamese bianco è piuttosto precoce e la femmina matura sessualmente a 5 mesi. La gestazione dura fino a 67 giorni e fa cucciolate numerose, spesso composte anche da 9 cuccioli. La femmina di questa razza di gatto è un’ottima mamma e bada ai piccoli fino a quando non diventano autosufficienti e li segue con costanza fino all’età adulta.

Gatto siamese bianco: aspetto e caratteristiche