
Gatto siberiano grigio
Il gatto siberiano grigio è un animale molto bello e affascinante, che si può presentare in diverse sfumature, a seconda delle caratteristiche e dell’influenza che ha su di lui l’ambiente in cui vive. Ad esempio, la variante Smoke corrisponde al color grigio fumè ed è caratterizzata dalla base stretta grigio argento e dal resto del pelo colorato in nero, blu, o squama di tartaruga; la variante Shade corrisponde al grigio argento che interessa quasi tutto il corpo dell’animale, tranne qualche macchia sulla parte alta del pelo; Cameo, che presenta il mantello con la base argentata e una punta del pelo colorata. Ecco alcuni cenni storici, l’aspetto fisico e il carattere del gatto siberiano.
Gatto siberiano grigio: origini e caratteristiche
Secondo alcuni ricercatori russi e tedeschi, il gatto siberiano grigio è il progenitore di razze selezionate come il Turco Van, il Maine Coon, il norvegese, tutte razze che hanno avuto origine solo da selezione naturale. Anche se considerato di origine russa, di questo gatto non si conoscono fino in fondo le origini e parte della sua storia rimane avvolta nel mistero. Il gatto siberiano è una razza di gatto risultata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi ed il gatto domestico portato nella Russia Siberiana da alcuni coloni attorno all’anno 1000.
Le notizie certe dell’esistenza del gatto siberiano risalgono comunque al 1700, anno in cui fu presente ad una prima mostra felina, e in Inghilterra nel 1871. La razza ufficiale è stata riconosciuta nel 1998 dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) e Asgard Barbie Bell fu il primo gatto siberiano nato in Italia a divenire Campionessa D’Europa. Tuttora il gatto siberiano risulta ancora poco diffuso e in Europa sono pochi i paesi in cui si trovano allevamenti di gatti siberiani. Caratterizzato dal pelo semi-lungo e da una corporatura massiccia, il gatto siberiano grigio resiste perfettamente alle temperature rigide grazie al mantello idrorepellente e alla cute particolarmente spessa che gli conferisce una naturale termoregolazione corporea. Resistente e cacciatore, questo gatto si distingue perché è ipoallergenico, e produce una ridottissima quantità della proteina Fel d1 responsabile dell’allergia negli esseri umani. Alcuni esemplari di gatto siberiano non ne producono affatto.
Gatto siberiano grigio: temperamento dolce e affettuoso
Vigoroso e scattante, il gatto siberiano grigio è estremamente agile, ha un carattere dolce e affettuoso ed è amante del gioco. La sua espressione dolce e sveglia conquista non solo i bambini ma anche gli adulti, e il suo portamento fiero e guardingo la dice lunga sulla sua indole selvatica. Si lega in maniera sviscerata al padrone e cerca le sue attenzioni. Tollerante e paziente, non si lamenta mai e non ha bisogno di cure particolari, basta qualche spazzolata una volta ogni tanto sul mantello per tenerlo sempre pulito e lucente. Le femmine del gatto siberiano grigio sono amorevoli verso i loro piccoli e li accudiscono con tanto amore e dedizione.
La razza è lenta nello sviluppo sino a 5 anni, e può raggiungere i 7-9 chili nel maschio e i 4-6 chili nella femmina. Nel caso il gatto sia castrato può raggiungere anche i 10 chili. Il suo dorso si presenta lungo con la schiena arcuata, torace arrotondato, ventre rotondo e compatto, zampe rotonde e massicce con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per resistere bene nella neve. La sua testa è un po’ arrotondata, gli occhi sono grandi e le orecchie di media grandezza ben distanziate, con punte arrotondate e all’interno ciuffetti di pelo, mentre la coda è folta e lunga. In genere il gatto siberiano grigio vive fino ai 15 anni, non soffre di particolari malattie, è sano e robusto e mangia di tutto senza particolari preferenze.