Il gatto sporca fuori dalla lettiera: perché lo fa?

Featured Video Play Icon

Il gatto sporca fuori dalla lettiera

 Se il gatto sporca fuori dalla lettiera dovete, tanto per cominciare, sapere che non si tratta di un dispetto: i felini, infatti, non fanno dispetti! Per cui bisogna escludere che si tratti di qualcosa legato alla salute del gatto, ma per questo è necessario consultare il veterinario che attraverso esami delle urine, esami del sangue, radiografie ed ecografie valuterà eventuali patologie delle vie urinarie come ad esempio la cistite nel gatto. Se anche questa causa viene esclusa potrebbe trattarsi di un comportamento legato alla marcatura urinaria.

Non perderti i nostri articoli.

Gatto sporca fuori dalla lettiera: cos’è la marcatura urinaria

Di cosa si tratta? Quando parliamo di marcatura urinaria nel gatto ci riferiamo all’emissione di urina su una superficie verticale. Il micio esplorerà la zona e successivamente rimanendo in piedi spruzzerà urina strofinando i piedi, normalmente mantenendo la coda verticale e gli occhi del gatto socchiusi.

La marcatura urinaria del gatto, sia maschio che femmina, è un comportamento del gatto del tutto normale fuori casa. Infatti, i mici spruzzano urina all’aperto per segnare il territorio e per inviare messaggi legati alla sfera riproduttiva. Questo stesso comportamento è però un problema se avviene in casa ed è spesso una manifestazione di difficoltà da parte dell’animale. Frequentemente accade come reazione ad una situazione stressante; marcando con l’urina, il gatto tenta di aumentare la sicurezza in sé stesso, facendo fronte ad uno stress emotivo di qualche genere.

Quali possono essere le fonti di stress che portano un gatto a marcare con l’urina?

Il gatto può essere stressato da vari fattori: suoni particolari o forti, odori, altri animali domestici o persone, sovraffollamento, (in merito a questo vogliamo specificare che non solo l’eccessivo numero di gatti in casa può scatenare il problema, ma anche la presenza di altri gatti all’esterno) malattie comportamentali come fobie, ansia e depressione, situazioni ambientali variate, un trasloco in una nuova casa ad esempio, possono provocare la marcatura urinaria. Solitamente i luoghi dove avviene sono le porte e le finestre di casa, i posti dove c’è il cibo per gatti o l’acqua, oppure oggetti nuovi che vengono identificati dal micio come sconosciuti e che probabilmente lo mettono a disagio.

Marcatura urinaria: terapia

Se il vostro veterinario di fiducia ha escluso patologie fisiche che possono portare alla marcatura urinaria, e avete già provato con i vari prodotti in commercio come diffusori di ferormoni, cibi appositamente studiati e integratori, potreste risolvere questa situazione portando il vostro gatto da un veterinario comportamentista. Lo specialista valuterà il micio e l’ambiente del gatto, con il vostro aiuto identificherà le possibili cause di stress, vi indicherà una terapia comportamentale e vi aiuterà a gestire il problema aiutandovi a risolverlo.