Il grande libro del gatto, la recensione del libro

grande libro del gatto

Il grande libro del gatto

Il grande libro del gatto: un libro tutto dedicato al più individualista degli animali domestici, indipendente, e a volte addirittura snob, certamente il più coccolato, sia dai bambini che dagli adulti.

Un giorno vai per strada, un gatto ti vede e, se gli piaci, ti adotta. Da allora percorrerete insieme un tratto, purtroppo relativamente breve di esistenza“. Questa la prima frase che troverete nel libro di Francesca Chiapponi e Stefano Roffo.

Scopri di più

Un rapporto quello tra il gatto e il suo umano, basato sulla parità e l’ uguaglianza?, o forse ammettiamolo, il micio è quello che detiene un pò più di potere. Conquistare la fiducia e la confidenza di un felino non è cosa da tutti e, forse, è proprio questo che ci fa desiderare di riuscirci.

In questo volume vengono trattati vari gli argomenti: dalle origini dei simpatici felini, alla loro evoluzione e diffusione, dalla descrizione fisica a come prendersi cura del gatto, le malattie e le cure e la descrizione delle varie razze e delle loro caratteristiche. Ma non solo, anche utili consigli su come scegliere un cucciolo, come allevarlo, nutrirlo e comprendere il suo originale comportamento.

Non perderti i nostri articoli.

 Il grande libro del gatto: Le origine

Come potrete leggere nel libro, gli antenati di quello che oggi conosciamo come gatto domestico, apparvero circa 40 milioni di anni fa; il Miacis era un mammifero, agile ed ottimo cacciatore che viveva sugli alberi e aveva denti appuntiti adatti a dilaniare la carne. Esistevano due tipi di Miacis, uno molto più grande chiamato Hoplophoneus che si estinse molto velocemente, ed uno di piccole dimensioni, il Dinictis, che riuscì a sopravvivere molto più a lungo grazie alla sua straordinaria capacità di adattamento. Ed è proprio da questi animali che discendono tutti i felini, dai leoni e le tigri al nostro tenero micino.
Non è facile dire in modo preciso quando fu addomesticato il gatto, ma probabilmente il suo utilizzo primario fu quello di difesa dei magazzini di frumento e cereali dalla piaga dei roditori. Un’ alleanza quella tra uomo e gatto nata da una necessità ma che con il tempo si è evoluta in un rapporto molto più profondo. L’ arte nei secoli è testimone di questo legame, molti infatti sono i reperti giunti a noi che rappresentano questo animale che addirittura nell’ antico Egitto rappresenta una divinità.

Le pagine di “Il grande libro del gatto ” toccano temi come: il gatto e la magia, il gatto nei vari periodi dei movimenti artistici, come l’ illuminismo e il romanticismo, il gatto nella storia, dall’ antichità, al rinascimento fino ai giorni nostri. Ma come accennato prima i temi trattati sono anche quelli più pratici come l’ alimentazione e la cura di questo piccolo amico che rallegra tutte le nostre giornate e, in un modo tutto suo, sa donarci tanto affetto ed amore.

Scopri di più