
Intossicazione da sodio nei cani
Non è un problema molto diffuso, ma può capitare che durante un bel bagno al mare il nostro amico a quattro zampe possa ingerire una quantità eccessiva di acqua di mare e sviluppare un’avvelenamento per il troppo sodio. L’ intossicazione da sodio nei cani si verifica soprattutto negli esemplari di piccola taglia, che possono essere travolti dalle onde più facilmente, soprattutto in caso di mare mosso, e avere sintomi e fastidi già con quantità ridotte di acqua salata. E’ importante controllare sempre il cane al mare e monitorare il suo comportamento, avvisando il veterinario in caso di atipicità.
Intossicazione da sodio nei cani: i sintomi principali
E’ importante controllare sempre che i nostri amici pelosi non abbiano atteggiamenti inconsueti dopo il bagno al mare. Se sono stanchi e apatici, potrebbero aver bevuto troppa acqua salata e manifestare i primi segnali che c’è qualcosa che non va. Gli altri sintomi dell’ intossicazione da sodio nei cani sono:
Intossicazione da sodio nei cani: cosa fare
Quando portiamo il nostro peloso in spiaggia, dobbiamo assicurarci che beva molta acqua e che trascorra gran parte del suo tempo all’ombra. Il caldo o la stanchezza potrebbero portarlo a bere l’acqua salata del mare per dissetarsi, provocandogli disagi e disturbi.
E’ importante prestare attenzione che il cane non beva involontariamente mentre nuota, poiché potrebbe star male. L’acqua del mare è nociva per i nostri amici con la coda e racchiude da 8 a 11 grammi di sodio per litro.
Se il nostro peloso ha bevuto acqua di mare e non presenta gravi sintomi, è importante fargli bere subito dell’acqua potabile, per ristabilire il suo equilibrio ed eliminare il sodio in eccesso. In caso di sintomi più evidenti, è bene informare il veterinario e, se necessario, portarlo a far visitare.