
Piometra nel cane
Tra le malattie che colpiscono gli esemplari femmine, la piometra nel cane è certamente
una delle più comuni. Si tratta nello specifico di un accumulo di pus all’ interno dell’ utero e si distingue fra Piometra aperta (in questo caso la diagnosi è più semplice, poiché la cervice uterina è aperta e di conseguenza il pus misto a siero scola all’ esterno, e questo scolo si nota normalmente 4-8 settimane dopo la fine del calore) e Piometra chiusa (questa è una condizione più subdola e difficile da diagnosticare, il pus rimane all’ interno, provocando setticemia e in taluni casi insufficienza renale).
Questa patologia si riscontra con maggior incidenza in cani adulti oltre i sei anni di
età, ma non è da escludere che possa verificarsi anche in cagnoline più giovani, il
fatto che abbiamo avuto in precedenza gravidanze, non è un fattore discriminante e
non ne fa soggetti più o meno a rischio.
Quali sono le cause?
Questa patologia colpisce solo gli esemplari non sterilizzati, infatti è con il calore che la cervice uterina si apre per permettere l’ eventuale ingresso degli spermatozoi, facilitando però anche l’ingresso di batteri, che quando la cervice si richiude possono rimanere intrappolati causando grossi problemi.
Se questa patologia viene trascurata può addirittura portare alla morte dell’ animale,
e purtroppo, soprattutto in caso di Piometra chiusa può accadere che ci si accorga
della malattia troppo tardi.
Tuttavia oltre a questa causa, ce ne sono anche altre:
1. presenza di cisti ovariche
2. somministrazioni di farmaci che bloccano l’ interruzione di una gravidanza o che bloccano il calore
Piometra nel cane: la sintomatologia
Come è stato illustrato precedentemente, i sintomi della Piometra possono essere
molto aggressivi, ma se la cervice uterina è chiusa ed il pus quindi non è visibile,
possono essere sottovalutati.
Ecco qui di seguito la sintomatologia più comune:
- letargia
- diarrea
- sete eccessiva
- urinazione eccessiva
- vomito
- inappetenza
- abbattimento
- setticemia
- shock
- febbre
Diagnosi della Piometra
La diagnosi viene effettuata con un esame obbiettivo dell’ animale, seguito da
esame del sangue, ecografia di conferma che permette di determinare le dimensioni dell’ utero, lo spessore delle pareti uterine e la presenza di liquido e pus, (nella Piometra a cervice chiusa, l’ utero risulterà notevolmente aumentato di volume) e tampone dallo scolo vulvare. Una diagnosi precoce fa la differenza e può salvare la vita della cagnolina, quindi non ignorate i sintomi e rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia. Se non viene rapidamente trattata, questa patologia può causare gravi danni all’ organismo,
poiché le tossine batteriche possono diffondersi nel sangue, con un progressivo
peggioramento della situazione, disidratazione, shock, coma ed infine morte
dell’ animale.
I trattamenti
In caso di Piometra chiusa, l’ unica cosa da fare è sottoporre immediatamente la
cagnolina ad un intervento chirurgico in modo tale da asportare utero e ovaie
infette seguita da adeguata terapia antibiotica e fluido terapia per sostenere i reni,
che spesso risultano affaticati.
Se non si intende utilizzare una cagna per la riproduzione, spesso il veterinario suggerirà una sterilizzazione chirurgica preventiva.
Per le cagne da riproduzione di elevato valore, in cui conservare la capacità riproduttiva è una priorità, si possono attuare anche una terapia medica al fine di evitare l’ intervento chirurgico. Questa soluzione è possibile solo in caso di Piometra aperta e presenta costi molto elevati, oltre che possibili effetti collaterali anche gravi. La terapia medica consiste nell’ utilizzo di ormoni, le prostaglandine, che stimolano le contrazioni uterine e favoriscono l’ espulsione del pus, da utilizzare con antibiotici. La terapia necessita di un ricovero e di attento controllo veterinario, a causa delle possibili complicazioni e degli effetti collaterali, che normalmente sono in principio irrequietezza, nausea, dolori addominali, febbre e riduzione della frequenza cardiaca, oltre a effetti a lungo temine che possono essere infertilità e predisposizione a sviluppare nuovamente piometre.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari