Malattie del cane che fanno prudere la pelle

Malattie del cane che fanno prudere la pelle

Malattie del cane che fanno prudere la pelle

Le malattie del cane che fanno prudere la pelle sono veramente tante e rappresentano una fetta importante di quelle patologie che colpiscono i nostri amici a quattro zampe. Avendo un sintomo comune ma svariate origini, è necessario individuare tempestivamente la causa in modo tale che si possa intervenire in modo corretto e veloce.

Le dermatiti, nei nostri amici a quattro zampe possono essere causate da:

  • Parassiti: alcuni parassiti, come zecche, pulci, acari possono causare prurito con il loro morso ed essere veicolo di gravi patologie.
  • Intolleranze: normalmente di tipo alimentare, alcuni elementi nella dieta di Fido possono infatti causare problemi dermatologici e forte prurito.
  • Allergie: a vari elementi che possono essere presenti nell’ambiente o nell’aria
  • Stress: proprio come per le persone, anche per i nostri amici a quattro zampe, lo stress può essere causa di problemi dermatologici che generano prurito.

Alcune tra le patologie cutanee maggiormente diagnosticate ai nostri amici pelosi sono: la dermatite atopica, la rogna e la micosi. Vediamole nello specifico.

Non perderti i nostri articoli.

Dermatite atopica

Una delle malattie del cane che fanno prudere la pelle, più diffusa è la dermatite atopica. Si tratta di una patologia con una forte predisposizione di carattere ereditario, che tende a cronicizzare e spesso affligge l’animale per tutta la vita. Il principale sintomo è un forte prurito che può concentrarsi solo in alcune zone o essere diffuso a tutto il corpo, a cui segue l’infiammazione della zona interessata, che si manifesta con un odore sgradevole o con un’eccessiva produzione di sebo.

Il cane affetto tende a grattarsi in modo insistente, causando spesso sanguinamento ed infezioni. Naturalmente, per il trattamento bisognerà dapprima eseguire un esame fisico dell’animale e a seguire il veterinario prescriverà corticosteroidi e antibiotici in modo tale che i sintomi possano essere alleviati.

Malattie del cane che fanno prudere la pelle: la rogna

Si tratta di una patologia infiammatoria della pelle del cane provocata da un parassita, che normalmente si localizza sulle zampe, sulla coda o sulle orecchie, provocandogli un forte prurito. A volte può accadere che l’animale grattandosi per alleviare l’insopportabile prurito arrivi addirittura ad autolesionarsi, peggiorando il quadro clinico e rischiando forti infezioni.

I sintomi più comuni sono i seguenti: alopecia localizzata, pelle squamosa, presenza di pustole, ispessimento della pelle e nei casi gravi astenia e febbre alta. Il prurito inoltre tende ad aumentare quando fa caldo.

La rogna può essere localizzata oppure generalizzata. La prima è più semplice da curare, e a volte si risolve in modo spontaneo, mentre la seconda richiede più tempo e diversi sono i trattamenti da eseguire. Generalmente la terapia viene eseguita attraverso dei bagni medicati e per mezzo di un’igiene precisa che riguarda proprio gli ambienti in cui vive l’animale, i quali devono essere disinfettati ogni due o tre giorni con prodotti appositi.

banner5

Malattie del cane che fanno prudere la pelle: la micosi

La micosi è una delle patologie che colpisce maggiormente sia i cani che i gatti. La causa è un fungo microscopico che ha la capacità di infettare la pelle. Il principale sintomo che si presenta in modo decisamente evidente è la manifestazione di aree alopeciche pruriginose e squamose in diverse parti del corpo.

Anche in questo caso bisogna contattare subito il proprio medico di fiducia. Solitamente un intervento tempestivo del veterinario comporta un isolamento immediato del cane in un luogo pulito e ben disinfettato. Per quanto riguarda la terapia, se il caso non è grave allora si esegue uno specifico trattamento antifungino in pomata, mentre nei casi più gravi è possibile che venga prescritta anche la somministrazione di medicinali per via orale.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari