
Malattie del cane pastore tedesco
Che sia al primo posto tra le razze più amate dagli italiani, che rappresenti anche il cane
preferito in India, oltre al fatto che si tratti di una vera e propria star televisiva, tutto questo non fa che confermare la nostra opinione che si tratti proprio di un bell’ animale. Di chi stiamo parlando? Naturalmente del pastore tedesco!
Riguardo al suo aspetto, ben pochi avrebbero difficoltà a riconoscerlo: si tratta di un cane
di taglia medio-grande, slanciato, dal muso allungato, e dalle orecchie dritte.
Caratterialmente è mansueto, intelligente, estremamente ricettivo agli ordini, ed anche
molto abile nella difesa sia del padrone che del territorio, oltre che molto propenso
all’ attività fisica.
Nonostante si tratti oggettivamente di un animale forte e molto robusto, il pastore tedesco, così come le altre razze può essere soggetto ad alcune patologie; vediamo le più diffuse malattie del cane pastore tedesco.
Malattie del cane pastore tedesco, quali sono
Una delle più comuni è la displasia all’ anca, patologia di tipo ereditario (cioè che dai
genitori si trasmette ai cuccioli, se presente nel patrimonio genetico), ma anche
determinata ed aggravata da cause esterne (ad esempio un eccessivo aumento di peso,
la permanenza in locali freddi e umidi o l’eccessivo sforzo fisico). Questo tipo di malattia
non colpisce solo l’ anca ma può presentarsi anche a danno del ginocchio, palesandosi
come lussazione della rotula, e gomito, determinata da uno sviluppo anomalo
dell’ articolazione.
Vi ricordiamo che quando si parla di malattie ereditarie, la prima e più importante forma di prevenzione è proprio una selezione degli esemplari da riproduzione, in parole povere, i proprietari e gli allevatori dovrebbero evitare l’ acoppiamento di cani nel cui albero genealogico si sono manifestate queste patologie (ci stiamo riferendo sia a gravi forme di displasia dell’ anca, ma anche a patologie cardiache o alterazioni della coagulazione).
Il pastore tedesco è anche soggetto ad un altro problema che manifestandosi va a creare
danni e problemi agli arti: la mielopatia degenerativa o DM, ossia una degenerazione
progressiva del midollo spinale. Questa grave patologia è simile alla Sclerosi laterale
amiotrofica SLA umana. Il cane colpito manifesta inizialmente debolezza e mancanza di
coordinazione degli arti posteriori, che con il tempo si trasforma in paralisi completa. La
causa è una mutazione genetica a carico di un enzima che controlla i radicali liberi
presenti nell’ organismo ed in condizioni normali contrasta l ’invecchiamento e
l’ infiammazione cellulare. Il cane può manifestare inizialmente sintomi lievi, come il
trascinamento quasi impercettibile di un solo arto posteriore, spesso per questo motivo il
padrone potrebbe riscontrare delle ulcerazioni sulle unghie o sulla zampa e non capirne
bene la causa. E’ una malattia subdola che inizialmente può far pensare a problemi più
semplici con la displasia dell’ anca. Purtroppo è degenerativa e non esistono terapie
risolutive, ma si può ritardare la progressione con una combinazione di esercizio fisico,
integrazioni di vitamine e farmaci.
Malattie del cane pastore tedesco: malattie cutanee
Passando alle malattie cutanee, qualora il vostro pastore tedesco invece perda pelo e presenti lacerazioni della pelle e croste, provocate anche dal grattamento continuo, potrebbe soffrire di eczema, causato ad esempio dalla puntura di una pulce che ha provocato una reazione allergica.
Altra malattia cutanea del pastore tedesco è la Piodermite profonda ricorrente, di
origine batterica, che provoca la comparsa di foruncoli, bolle emorragiche, ulcere, noduli e fistole.
Fate attenzione anche agli occhi del pastore tedesco, dal momento che possono essere
colpiti da cataratta o cheratite pannosa, una cheratite non ulcerativa immunomediata
(termine che indica che alla patogenesi della malattia partecipano anche elementi del
sistema immunitario del soggetto stesso), oppure provocata dai raggi UVA, che
generalmente interessa entrambi gli occhi ed è progressiva, talvolta accompagnata da
scolo, muco purulento e congiuntivite.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari