Malattie del cane Pechinese, le patologie più comuni

Featured Video Play Icon

Malattie del cane Pechinese

Vediamo innanzitutto la storia e le caratteristiche del Pechinese. Le radici del Pechinese affondano nella mitologia cinese: l’ origine si attesta forse intorno a 4.000 anni fa, ma è con i primi buddisti in Cina che questa razza diventa molto importante. Il pechinese era infatti il simbolo del “Leone di Buddha” e questo gli portò subito una gran fama, tanto che presto divenne anche il cane della famiglia imperiale. Ai soldati Inglesi si deve invece l’ esportazione e l’ allevamento della razza in occidente.
Il Pechinese deve il suo successo all’ unicità delle caratteristiche, rintracciabili in particolare nella testa e nelle orecchie, sporgenti e cadenti, nel tartufo corto e largo, nel muso rugoso, e nella mandibola solida. Ma anche nel pelo lungo e copioso.
Originale anche il carattere: animali di grande contegno, composti, non si distinguono
certo per l’ affettuosità nei confronti dell’ uomo. Ama farsi coccolare ma al tempo stesso è
un cane molto indipendente e schivo se le dimostrazioni di affetto sono eccessive.
Indipendenti, a tratti egoisti, indifferenti o riservati con gli sconosciuti, non sono
semplicissimi da educare e sono poco inclini al movimento. Non amano molto i bambini, tendono semmai a non considerarli. Vediamo le più comuni malattie del cane pechinese.

Non perderti i nostri articoli.

Patologie comuni nel Pechinese

Come tutti i cani che presentano un pelo folto e lungo, anche nel caso del pechinese è
necessaria un’ attenzione speciale, che consiste in una corretta toelettatura, in modo da
evitare diversi fastidi, e in una pulizia accorta degli occhi, che proprio a causa del pelo
possono irritarsi, e delle rughe della faccia, che possono diventare facilmente sede di
dermatiti ed infezioni.
Particolare attenzione va posta anche alla sua dieta, che deve essere estremamente
bilanciata per sopperire al poco movimento che questa razza tende a fare; essendo un
animale un po’ pigro, infatti, tende al sovrappeso.

Malattie del cane Pechinese: Ernia del disco

Tra le malattie del cane Pechinese, ricordiamo l’ ernia al disco, che può portare ad una totale immobilizzazione della parte posteriore dell’ animale. Si tratta di una patologia degenerativa che colpisce i dischi intervertebrali: proprio come nello scheletro umano, anche in quello canino questi dischi fungono da ammortizzatori e favoriscono la mobilità. Quando si parla di ernia del disco nel cane ci si riferisce o a una fuoriuscita (estrusione) del nucleo polposo, oppure a una protrusione o un’ estrusione dell’ anello fibroso. Il primo tipo interessa soprattutto razze come bassotti, beagle, cocker spaniel, pechinese e yorkshire terrier, il secondo tipo interessa razze come pastore tedesco, labrador, dalmata, e compare normalmente quando il cane è più anziano, dai 6-7 anni in su.
Cosa fare se tra i sintomi compare il dolore vertebrale?
Spesso è sufficiente lo stretto riposo per 20 giorni e la terapia medica. In caso di recidive o sintomatologia più severa, con compromissione delle capacità motorie, l’ intervento
chirurgico decompressivo è l’ alternativa più indicata, a seguito della quale l’ animale viene sottoposto ad un periodo di riabilitazione più o meno lungo a seconda delle condizioni di salute. Ovviamente la situazione va valutata da un veterinario esperto caso per caso, sarà lui a suggerirvi come procedere.

Malattie del cane Pechinese: Cheratocongiuntivite secca

Il Pechinese è particolarmente soggetto anche alla Cheratocongiuntivite secca, un
disturbo che colpisce molto spesso i cani anziani, in particolar modo le razze con gli occhi sporgenti. E’ un’ infiammazione degli occhi che interessa principalmente la cornea e la congiuntiva, dovuta ad un progressivo essicamento.
La Cheratocongiuntivite può essere di origine congenita ed ereditaria oppure in alcuni casi la conseguenza di lesioni traumatiche o infiammazioni croniche delle ghiandole lacrimali che portano ad alterazione del film lacrimale.
I sintomi sono solitamente molto evidenti, presenza di muco e pus, lacrimazione assente,
pelo bagnato nella zona intorno agli occhi, cornea opaca.
Una volta diagnosticata la malattia il veterinario procederà in base alla gravità della stessa, le cura vanno dall’ applicazione di creme, all’ intervento chirurgico nei casi più gravi.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari