Malattie del cane shitzu, le patologie più comuni

Featured Video Play Icon

Malattie del cane shitzu

Cominciamo col dire che se avete uno Shitzu potete tirare un sospiro di sollievo, dal
momento che si tratta di animali estremamente longevi, che spesso superano anche i 14
anni di vita: insomma si tratta di una razza solitamente sana e robusta. Vediamo le più comuni malattie del cane shitzu.

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche dello Shitzu

Si tratta di un animale dalle zampe forti, dal corpo piccolo ma robusto, più lungo che alto,
dalla mascella piuttosto vigorosa. Si tratta di cani amabili, fedeli, forti e intelligenti. Sono
piuttosto veloci (ammesso che gli interessi davvero acchiappare quel qualcosa che li
spinge a correre) e abili nei salti.
Un’ attenzione speciale va rivolta al pelo, che va spazzolato con attenzione, perchè qualora dovesse aggrovigliarsi indurrebbe l’ animale a grattarsi e lesionarsi la pelle, cosa che può veicolare infezioni e infestazioni.

Le più comuni malattie del cane Shitzu

Purtroppo anche lo Shitzu può soffrire di alcune patologie, seppur con un incidenza minore rispetto ad altre razze.
Tra le parti più vulnerabili del corpo di questi animali rientrano gli occhi e le orecchie, infatti alcuni problemi sono dovuti proprio alla conformazione caratteristica della testa di questa razza. E non ci riferiamo solo alla maggior delicatezza in caso di urti accidentali, collisioni, e ferite, ma anche alla suscettibilità a sostanze irritanti o semplicemente all’ accumulo di sporcizia e corpi estranei. Per tenere la situazione sotto controllo è consigliabile che la peluria che circonda queste zone sia regolarmente accorciata in modo da evitare eventuali problemi. I peli andrebbero tagliati con accortezza, se pensate di non riuscire a farlo a casa potete sempre rivolgervi a un toelettatore di fiducia. Fate anche molta attenzione a pulire in modo scrupoloso e regolarmente le orecchie del vostro amico a quattro zampe, al fine di evitare infezioni, che se pur generalmente non sono inizialmente pericolose, possono arrecare grossi fastidi all’ animale e se trascurate possono peggiorare e aggravarsi.
Geneticamente, tra le più comuni malattie del cane shitzu a carico degli occhi figura
l’ atrofia progressiva della retina, che se trascurata può anche portare alla cecità dell’ animale. Essendo una malattia ereditaria, il miglior modo per debellarla sta proprio in
un controllo preventivo della selezione.
Anch’ essa genetica, e quindi anch’ essa circoscrivibile tramite un’ attenta selezione negli allevamenti, la displasia dell’ anca, che come spesso abbiamo ricordato colpisce la giunzione di questo distretto corporeo, e può arrivare ad un accentuato livello di debilitazione della vita dell’ animale, soprattutto se aggravata da condizioni di sovrappeso, eccessivo stress e attività fisica scorretta.
La displasia renale invece, ancora una volta a carattere ereditario, è caratterizzata da
una maturazione ritardata del tessuto dei reni, che provoca degenerazione progressiva,
nefropatia, e insufficienza renale cronica. Spesso viene diagnosticata a cani giovani, di età inferiore ai cinque anni, anche se la vera e propria comparsa dei sintomi è molto variabile, ed in ogni caso si verificano casi in cui la comparsa avviene oltre i dieci anni di età.
I sintomi più comuni della displasia renale nei cani sono: urina frequente, sete eccessivaperdita di peso, anoressia, abbattimento, vomito, sangue nelle urine e addome dilatato.
Purtroppo non esiste una terapia risolutiva per questa malattia, che è progressiva ed
irreversibile, esistono però farmaci e trattamenti specifici per minimizzare i sintomi.
Un altro tipo di patologie che colpisce con frequenza degna di nota il cane shitzu sono i
problemi alla tiroide, che in questa razza possono infatti verificarsi disfunzioni come
l’ ipotiroidismo che richiedono farmaci da somministrarsi per tutta la durata di vita
dell’ animale.
Infine gli Shih Tzu sembrano particolarmente inclini a forme allergiche, spesso determinate o quanto meno aggravate dalla conformazione e dalla scarsa lunghezza del loro muso. Può trattarsi di allergie a sostanze alimentari o ambientali, e si evidenziano soprattutto a livello della cute, con irritazioni e zone colpite da alopecia e con problemi respiratori. Pur non trattandosi generalmente di problemi gravi, richiedono comunque una valutazione medica.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari