
Malattie epatiche del Cane
Uno degli organi maggiormente soggetto a malattie nel nostro amico a quattro zampe è il
fegato, che può essere attaccato da virus, farmaci, o tossine ambientali.
Danni a carico di questo distretto corporeo possono essere provocati anche
dalla leptospirosi, una malattia trasmessa da un batterio, e che può essere trasmessa
all’ uomo per via diretta (tramite il contatto con urina infetta, sangue o placenta) o
indiretta (tramite acque, terreno, cibo e lettiere contaminate).
Dal momento che il fegato svolge funzioni molteplici e complesse, come quella
di assorbimento dei nutrienti, digestione delle proteine, ma soprattutto eliminazione della tossicità delle sostanze che arrivano all’ intestino, è immediatamente comprensibile che malattie infettive o metaboliche (cirrosi, steatosi) a carico di quest’ organo mettono a rischio la vita stessa del cane.
Statisticamente si rintraccia una predisposizione genetica di alcune razze, come i Cocker
spaniel, lo Yorkshire terrier e il Bedlington, a malattie del fegato. Vediamo le principali malattie epatiche del cane.
L’ epatite nel cane
Tra le patologie che anche Fido può sviluppare, l’ epatite è una delle più comuni.
Si tratta di un’ infiammazione del fegato che può essere provocata da diverse cause. Può
essere causata da malnutrizione, da ripetuta esposizione ad alcune tossine, da una
reazione autoimmune, in questo caso solitamente è di origine ereditaria, oppure da virus, batteri e infezioni da fungo.
Nel caso abbia un’ origine ereditaria, la malattia tende a manifestarsi già durante i primi
anni di vita dell’ animale, mentre in caso abbia origini tumorali tende a svilupparsi più
frequentemente in età adulta, anche dopo i 10 anni di vita. La sintomatologia è spesso
poco specifica e per questo non facilmente individuabile: perdita di appetito, stanchezza,
vomito o diarrea, perdita di peso e aumento della sete, ittero (ossia colorazione gialla
degli occhi e delle mucose), sangue nelle mucose, dolori addominali e febbre. Spesso per
risalire a una diagnosi sono necessari vari esami e naturalmente l’ occhio esperto del
veterinario e il trattamento dell’ epatite naturalmente dipende dalla causa della patologia.
La cirrosi tra le malattie epatiche del cane
Rappresenta la fase avanzata e terminale di una malattia al fegato cronica, che
nel cane come nell’ uomo, può essere determinata da farmaci, sostanze tossiche e altre
patologie epatiche (non da ultima, il cancro), ed è caratterizzata dalla crescita di tessuto
cicatriziale al posto delle cellule sane.
Chiaramente, diversa l’ origine, differente la cura: se il danno è stato provocato dai farmaci se ne sospenderà la somministrazione; se il danno è stato indotto da alimentazione contaminata si provvederà ad una modifica della dieta; se la cirrosi è stata provocata da un’ altra patologia scatenante, si provvederà all’ individuazione e alla cura della malattia in questione. Questa complicanza è più frequente nei cani anziani, ma non si può escludere che accada anche ad animali più giovani.
La cosa importante anche in questo caso è la tempestività, ne va della vita del vostro
amico peloso.
La steatosi epatica del cane
Tra le patologie che colpiscono il fegato di Fido anche questo accumulo di lipidi delle
cellule epatiche (gli epatociti in particolare). Questa condizione, fisiologica nella cagna
durante la gravidanza o l’ allattamento, può però verificarsi anche nei cuccioli per via di
vari fattori stressanti come lo svezzamento, le vaccinazioni, il cambio frequente di
alimentazione, il fatto stesso di cambiare casa e lasciare la mamma.
Questa patologia è caratterizzata da diarrea, vomito, convulsioni, mancanza di
coordinazione dei movimenti, rigidità del collo, steatosi epatica, renale e cardiaca.
In ogni caso non trascurate mai i sintomi, rivolgetevi subito al vostro veterinario di fiducia che con la sua esperienza saprà identificare il problema e suggerirvi la soluzione più adeguata. La tempestività, nella maggioranza dei casi, può davvero fare la differenza.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari