Malattie ereditarie del cane, le patologie più comuni

malattie ereditarie del cane

Cosa sono le malattie ereditarie del cane?

Il discorso in merito alle malattie ereditarie del cane è piuttosto complesso, per cui è
bene procedere in modo graduale e preciso, prima di tutto chiarendo che una malattia si
definisce genetica quando la sua causa risiede nel genoma del soggetto, cioè nella parte
di DNA contenuta nella cellula.
Le malattie genetiche possono essere ereditarie o meno, ovvero significa che possono già essere presenti nei genitori e da questi trasmesse al cucciolo, oppure “risiedere” solo nel singolo individui.
Ulteriore differenza è quella che sussiste tra le malattie ereditarie monogeniche e
poligeniche: le prime sono ascrivibili al cattivo funzionamento di un solo gene (tra queste
malattie, ad esempio problemi dell’ occhio, come l’ atrofia della retina; malattie metaboliche, come il nanismo iposfisario; e varie malattie renali); le seconde sono dovute all’ azione combinata di più geni (differiscono in quanto a sintomatologia non solo tra pazienti diversi, ma anche tra il paziente e il genitore che l’ ha trasmessa).
Tra le malattie monogeniche è poi possibile individuare quelle recessive, che diventano
palesi sono nel momento in cui entrambi gli alleli sono coinvolti, mentre nel caso in cui uno sia sano e l’ altro malato si determina il caso di un cane portatore sano della patologia, che non si ammalerà ma che potrebbe trasmettere l’ anomalia alla prole, o se accoppiato con un altro esemplare portatore sano o addirittura malato potrebbe generare a sua volta un soggetto malato. Appare evidente che il lavoro di selezione degli allevatori deve essere attento e il più possibile responsabile, attraverso le indagini genetiche escludere i soggetti malati è l’ unico modo per salvaguardare la futura discendenza.

Non perderti i nostri articoli.

Diagnosi delle malattie ereditarie del cane

È chiaro che le sole indagini strumentali dei sintomi (esami alla vista, radiografie dell’ anca, etc.) diagnosticano esclusivamente la malattia conclamata, e non lo stato di portatore sano, mentre il test del DNA, che è affidabile e valido in tutti i sensi, consente agli allevatori di escludere dalla linea riproduttiva quegli esemplari che presentano coppie di alleli compromesse.
Ma allo stesso modo è chiaro che questo test perde di valenza nel caso in cui ci si trovi di
fronte a malattie acquisite e non genetiche.

or-7

Le maggiori malattie ereditarie del cane

Pur sottolineando il fatto che la predisposizione genetica di una specifica razza di cani
per una malattia non indica necessariamente che quel dato soggetto presenterà la
malattia in questione, pare ormai assodato che alcune specie siano colpite maggiormente
da problemi cardiaci, come i Boxer, i Cavalier King e i Bulldog.
Così i disturbi alla pelle (dermatiti allergiche, cisti, mastocitomi, neoplasie)  coinvolgono soprattutto Golden RetrieverBull Terrier, Beagle.
Continuando con la lista che associa razze a malattie ereditarie del cane, i Bassotti
sarebbero predisposti per il diabete; la displasia dell’ anca interesserebbe soprattutto cani di taglia grande e medio-grande come Pastore TedescoLabrador, e Rottweiler; i disturbi oculari (dalla cataratta alla cecità) coinvolgerebbero in primis Border Collie, Chow Chow, e Doberman; i problemi alla schiena e alla colonna vertebrale coglierebbero in particolare BeagleCocker Spaniel, e Pechinesi.
Sapere a quali malattie genetiche sono predisposte le varie razze può aiutare sia gli
allevatori che i padroni a prendersi cura al meglio del proprio animale, tenendo conto la
maggior predisposizione ad ammalarsi di certe patologie del proprio amico a quattro
zampe.
Come abbiamo detto sono in primis gli allevatori che devono svolgere un’ attenta selezione, dunque prima di acquistare un cane assicuratevi che l’ allevamento a cui vi
rivolgete sia serio e presti la dovuta attenzione ed informatevi per quanto possibile sui
genitori (e possibilmente anche sul resto della genealogia) del cucciolo che sta per
entrare nella vostra famiglia.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari