Malattie fungine del cane, quali sono le più diffuse

malattie fungine del cane

Malattie fungine del cane

La perdita del pelo nel cane, qualora localizzata e copiosa, tanto da provocare chiazze, e
zone di pelle squamosa, non è una questione da sottovalutare, dal momento che potrebbe
essere sintomo di una micosi, cioè una malattia fungina del cane, provocata da
un’ infestazione che si concentra a livello del bulbo pilifero.
La sua gravità è determinata in particolare da due circostanze: il fatto che la trasmissione
non necessita del contatto diretto, dal momento che ne sono veicoli anche gli oggetti
contaminati (vestiti, coperte, tappezzeria); e la possibilità che contagi altri animali ed in
alcuni casi anche l’ uomo. Ragion per cui anche i casi di minore entità non vanno trascurati in alcun modo.
Come abbiamo detto il sintomo primario è rappresentato dalle aree alopeciche, cioè prive
di pelo, e dal prurito compulsivo che esse generano, che porta al leccamento e al
grattamento continuo, e che in questo modo non fanno altro che aggravarsi e trasformarsi in lesioni estendendosi a più parti del corpo. Vediamo insieme le malattie fungine del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Malattie fungine del cane: cure

Una volta che il veterinario di fiducia ha accertato la presenza della malattia, l’ animale
andrà isolato immediatamente in un luogo pulito e costantemente disinfettato, bisognerà
procedere alla disinfezione delle zone e degli oggetti con cui è venuto in contatto (
coperte, cuccia, cuscini) e gli andrà somministrata una cura a base di pomata o spray
antifungino, nei casi meno severi, a cui andranno associati dei medicinali specifici nei
casi di maggiore gravità.
Esistono anche una serie di rimedi naturali alternativi o ancora meglio associabili a quelli
farmacologici tradizionali, come il Tea Tree Oil, ad effetto antibatterico, antivirale e
appunto antifungino, l’ olio di iperico, la tintura madre di Propoli o l’ estratto dei semi di
pompelmo.
Poiché le malattie fungine del cane sono manifestazione di una debilitazione generale o
di una condizione di stress, sarebbe opportuno ricorrere anche ad un complesso
vitaminico contenente taurina, e a dell’ olio di lino o di girasole nella pappa, che col loro alto contenuto in acidi grassi è un vero toccasana per la cute.
Tra le malattie fungine del cane troviamo l’ Aspergillosi, la Istoplasmosi.

Aspergillosi nei cani

Tra le malattie fungine del cane una delle più temute è l’ Aspergillosi, che può essere di
due tipi: nasale o diffusa. La prima è localizzata nel naso, nelle narici, e nei seni frontali, e
include sintomi come starnuti, dolore e gonfiore localizzato, sanguinamento dal naso,
anoressia, scolo nasale, e in alcuni casi perdita di pigmento o tessuto cutaneo. I sintomi
dell’ Aspergillosi disseminata comprendono invece dolore spinale o zoppia, e infiammazione del midollo osseo e delle ossa, accompagnati da altri aspecifici come
febbre, perdita di peso, vomito, e anoressia.
Anche le procedure diagnostiche variano: se si sospetta un’ aspergillosi nasale si procede
con analisi dei tamponi nasali, colture fungine di scolo nasale, e rinoscopia. Per la
disseminata, data la genericità dei sintomi, sussistono maggiori difficoltà di diagnosi, e
si può ricorrere ad analisi delle urine e raggi X per esaminare la colonna vertebrale
dell’ animale.

L’ Istoplasmosi

Anche l’ Istoplasmosi è una patologia che può colpire il cane ed anche gli esseri umani,
ed è causata dalla esposizione ad un fungo, chiamato Histoplasma capsulatum, un
organismo che vive nel terreno umido contaminato da feci di galline, uccelli e pipistrellli.
I sintomi sono più o meno gli stessi elencati per l’ Aspergillosi.
Questa malattia può anche essere fatale, ma non temete se diagnosticata in tempo e
trattata adeguatamente, si risolve nella maggioranza dei casi con successo.
Per quanto concerne la prevenzione della malattie fungine, la cosa più saggia è
impegnarsi affinché l’ amico a 4 zampe abbia un sistema immunitario sano e forte e viva in condizioni igieniche corrette.
E ricordate di non sottovalutare mai i sintomi, in caso di dubbi sempre meglio sottoporre
Fido a una visita di controllo.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari