Monstera, pianta tossica per i nostri cani e gatti

monstera

Monstera

Appartenente alla famiglia delle Aracee, la monstera, il cui nome scientifico è Monstera deliciosa, è una pianta perenne tropicale tossica per cani e gatti. Allo stato naturale la pianta cresce fino a raggiungere altezze di 20 metri, ha foglie di grandi dimensioni dalla consistenza coriacea, lucide e di colore verde chiaro, e una fioritura che si può definire ornamentale, difficile però da ottenere in appartamento. In genere la fioritura avviene in primavera nei mesi di aprile o maggio e sviluppa fiori piccoli e di colore bianco, di forma cilindrica e della lunghezza di 12-15 cm. Dopo circa un anno, quando i frutti sono giunti a maturazione diventano commestibili e hanno un sapore simile a quello dell’ ananas. La pianta, vista la bellezza delle sue ampie foglie seghettate, che la rendono ideale anche da tenere in appartamento, può costituire un pericolo per cani e gatti che si trovano
in casa e magari gironzolano alla ricerca di posti e cose nuove da esplorare.

Non perderti i nostri articoli.

Causa intossicazione nei cani e nei gatti

Se masticata da cani e gatti, può causare intossicazione e rappresentare un vero pericolo per gli animali. La sindrome da intossicazione da monstera deliciosa pare sia dovuta alla
presenza di cristalli di ossalato di calcio nella pianta, ma ulteriori studi recenti che sono stati eseguiti per approfondire questo argomento invece indicano la presenza di una sostanza proteica che rilascia istamina. In realtà, i segni riscontrati nei casi di intossicazione sono compatibili proprio con una reazione da istamina, quindi tutto lascia presagire che sia questa la causa della reazione.
Dopo la masticazione l’ animale in genere comincia ad avvertire dolore e irritazione e tra i sintomi principali da ingestione ci sono il tremore e l’ ipersalivazione.

Rende la respirazione difficile

Il sintomo però ritenuto più pericoloso in caso di masticazione da parte dei cani e dei gatti della monstera è il rigonfiamento a livello faringeo, che coinvolge bocca, gola e lingua. Spesso la lingua si gonfia così tanto da protendersi fuori dalla bocca, ma al contempo anche la respirazione è difficoltosa e può sfociare in forte dispnea. In questi casi il trattamento indicato è quello con antiistaminici, ideale per ridurre l’ irritazione e sgonfiare. La monstera è particolarmente pericolosa per i reni dei gatti che potrebbero avere seri problemi. Per questo motivo è consigliabile toglierla dalla loro vista e metterla in un luogo dove difficilmente possono venirne a contatto, per evitarne la masticazione.