
Perché il gatto non fa le fusa?
Perché il gatto non fa le fusa? Perché non tutti i gatti fanno le fusa! Questa è la prima cosa da puntualizzare, infatti spesso è una questione legata al carattere del gatto, non è di per se un problema se il gatto non fa le fusa, ma può essere preoccupante se un micio che normalmente ha sempre avuto questo atteggiamento, di colpo smette di farlo. In questo caso sarebbe opportuno segnalarlo al veterinario di fiducia che farà i controlli necessari.
Quando il gatto fa le fusa?
Il gatto fa le fusa in varie occasioni ma in generale è un modo di rilasciare endorfine per
autotranquillizzarsi. Nell’ ambito del comportamento animale le fusa nascono come efficace sistema di comunicazione fra il micino e la sua mamma; i gattini sono in grado di fare le fusa già a partire dal secondo giorno di vita e durante la delicata fase dell’ allattamento, il piccolo indica in questo modo alla mamma gatta che tutto va bene e che sta mangiando a sufficienza, e lei a sua volta, con lo stesso metodo lo tranquillizza e rassicura in vari momenti di necessità.
Fare le fusa è quindi per il gatto un modo per rilassarsi, possono anche indicare la sua
totale sottomissione e la sua intenzione a non essere aggressivo. I gatti gravemente malati fanno le fusa in fase terminale proprio per autotranquillizzarsi prima della morte.
Dunque la credenza comune che le faccia quando è felice, non è del tutto vera, le fusa
infatti sono un segnale che a volte può essere ambiguo: certo potrebbe farle perché sta
bene con voi è rilassato e tranquillo, ma potrebbe essere tutto il contrario, magari attua
questo metodo perché in quel momento è in forte ansia e vuole autoconvincersi che tutto vada bene.
Come fa il gatto a produrre le fusa?
Le teorie su come fa il gatto a generate fisicamente le fusa, sono varie. Quella più
accreditata sostiene che si tratta di una semplice vibrazione di corde vocali accessorie,
altre teorie sostengono che oltre alle corde vocali sia coinvolto anche il diaframma, che
agisce come una sorta di pistone. Possibile anche la teoria che sostiene che le fusa siano
dovute a vibrazioni della cassa toracica causate da un incremento della circolazione
sanguigna all’ interno della vena cava.
Se il vostro gatto non fa le fusa?
Come accennato all’ inizio tendenzialmente non è nulla di preoccupante, il mondo felino in questo caso è identico a quello umano, esistono soggetti più socievoli ed espansivi ed altri più composti. Questo non vuol dire che non vi ami, semplicemente è più riservato.
Il discorso è diverso se un gatto che ha sempre fatto tantissime fusa, di colpo smette di
farlo, in questo caso potrebbe esserci qualcosa che lo disturba e vale la pena indagarne le
cause.