Infografica: piante benefiche per i nostri amici a quattro zampe

piante benefiche

Piante benefiche

Molte sono le piante benefiche per i nostri amici a quattro zampe cani e gatti; è importante sapere quali sono e conoscerne le proprietà positive che hanno sul loro organismo, e non di rado anche sul nostro. Begonia, felce, menta, timo, echinacea, rosa canina, basilico, prezzemolo, rosmarino, calendula sono alcune tra le più diffuse e importanti piante benefiche per i nostri compagni animali. Spesso vengono adoperate come rimedi naturali alternativi a fastidi e disfunzioni di vario genere.

Non perderti i nostri articoli.

Proprietà delle piante benefiche

Vediamo i numerosi benefici apportati da queste piante, anche ottime da tenere in appartamento o in giardino come ornamento, ai nostri pelosi di casa.
Non molto sanno ad esempio che la begonia ha una notevole capacità di disintossicare l’ ambiente circostante da sostanze chimiche dannose; così la qualità dell’ aria migliora e di conseguenza anche quella del sonno. La begonia aiuta poi a prevenire allergie e altri disturbi causati dalle sostanze inquinanti che si respirano nell’ aria.
Anche la felce è in grado di purificare l’ aria, poiché rimuove la formaldeide, una sostanza cancerogena altamente presente negli ambienti più inquinati. E’ inoltre un valido aiuto per curare disturbi quali tossecatarrobronchite, fegato affaticato e disturbi della digestione come attacchi di nausea o dolori addominali.
Sia la felce sia la menta vengono spesso somministrate come tisane. Anche la menta è utile in caso di disturbi gastro-intestinali in quanto favorisce la digestione, distende la muscolatura dell’ intestino e aiuta il funzionamento del fegato. Può risultare un’ alleata valida anche nel trattamento di disturbi quali tosse e raffreddore, grazie alle sue proprietà sedative.
Il timo ha proprietà antisetticheantispasmodiche, antibatteriche e vermifughe e spesso è efficace nel contrastare infezioni nel tratto gastrointestinale. Allevia le ferite e le lesioni ed è utile contro le micosi e le affezioni cutanee. Tuttavia bisogna stare attenti a non esagerare, poiché possono verificarsi in questo caso effetti collaterali.
L’ echinacea è un antibiotico naturale e stimola il sistema immunitario, Infatti aiuta il corpo dei nostri amici a difendersi dai microrganismi patogeni e a evitare la classica influenza. I suoi benefici per il sistema immunitario e per quello respiratorio sono ormai ben noti. Tuttavia è bene prestare attenzione che non generi nel cane o nel gatto eventuali effetti collaterali.
La rosa canina è ricca di vitamina C che aiuta a rafforzare il sistema immunitario; ha inoltre proprietà diuretiche, lassative, antinfiammatorie ed è ottima per diversi disturbi quali febbre, dolori articolari e malesseri stagionali.
Basilico, rosmarino e prezzemolo sono molto amati sia da noi per il loro sapore sia dai nostri pelosi. Il basilico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antivirali; prima di somministrarlo però è bene chiedere al veterinario, poiché non è adatto a tutti.
Il prezzemolo è un ottimo rimedio per curare una cattiva salute orale e l’ alitosi; in più ha anche proprietà antinfiammatorie e combatte prurito, cistiti, e problemi cardiaci.
Il rosmarino è dotato di proprietà antisettiche, toniche e antiossidanti; è ricco di calcio, ferro e Vitamina B6. Inoltre è un repellente naturale contro i fastidiosi insetti e altri parassiti.
La calendula è priva di effetti collaterali ed è utilizzata nel trattamento di lesioni cutanee e di ferite; infatti grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e disinfettanti favorisce il risanamento dei tessuti danneggiati e accelera la guarigione delle ferite.