Razza del cane della Melinda: Jack Russell Terrier

Featured Video Play Icon

Razza del cane della Melinda

La razza del cane della Melinda è un Jack Russell Terrier dolcissimo e scatenato, un animale che si rivela ottimo anche come cane da compagnia, fedele e amorevole con il padrone. Scopriamo insieme le origini, le caratteristiche, l’aspetto fisico e il carattere del cane della Melinda.

Non perderti i nostri articoli.

Razza del cane della melinda: origini e aspetto

La razza del cane della Melinda nasce in Inghilterra nel 1795, a Darthmout (Devon), dove abitava proprio Jack Russell, il creatore di questo animale. Jack Russell era un pastore della parrocchia di Swymbridge e nella sua vita si dedicò alla selezione di una razza in grado di cacciare abilmente la volpe. Il Jack Russell, che oggi prende il suo nome, è stato anche il cane della Melinda, è stato riconosciuto dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale) solo nel 2000.

In realtà, ci sono diversi tipi di Jack Russell, ma tutti si accomunano per delle caratteristiche standard, come ad esempio il fatto di essere prevalentemente di colore bianco con un mix di chiazze marroni e a volte nere sulla testa e anche sul dorso. L’altezza del Jack Russell è di circa 30 cm e pesa 5-6 -kg, ha tartufo e labbra neri, orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, occhi marroni a forma di mandorla e coda corta e portata alta. Il pelo può essere liscio, ruvido e Broken, una tipologia che racchiude le prime due, ma è meno comune. Nonostante non sia più utilizzato per la caccia alla volpe, la sua capacità di stanare la preda all’interno dei nascondigli è straordinaria, grazie anche alla forma del corpo che è più lungo che alto. Anche se di taglia piccola, ha un torace profondo e largo e una muscolatura molto sviluppata, che ricorda proprio quella del bulldog.

banner7

Razza del cane melinda: carattere, alimentazione e prezzo

Particolarmente amato dai bambini, il cane della Melinda è allegro e vivace ma anche molto intelligente e quasi mai fastidioso, anche se ama molto giocare. Nonostante il suo carattere esplosivo, è un animale che accetta le coccole e le gradisce moltissimo, non è aggressivo e soprattutto non pretende. Basta educarlo e addestrarlo a dovere per risultare un ottimo animale da compagnia, utile anche come guardiano per la proprietà.

L’addestramento è un punto chiave da non sottovalutare: il cane deve essere addestrato con molta fermezza e severità e deve capire chi è il padrone, un concetto che è bene fargli assimilare sin da piccolo per far scattare il meccanismo dell’obbedienza. E’ anche un cane da lavoro instancabile, ha sempre bisogno di muoversi e di tenersi in attività e quindi non pensate di chiuderlo in un appartamento, ma fatelo uscire e giocare spesso per tenerlo in movimento. Se sta fermo per molto tempo può diventare stressato e irritabile e dare in escandescenze.

Anche se di piccola taglia, è molto forte e resiste perfettamente anche alle lunghe camminate. Per quanto riguarda l’alimentazione, il cane della Melinda non è particolarmente esigente, anche se è sempre consigliabile somministrare una dieta adeguata alle sue dimensioni e alla sua attività. In genere la dieta ideale è composta per metà di carne ed è meglio evitare ossi di volatili e conigli.

Se allevate in casa un Jack Russell preso in un allevamento, per i primi mesi mantenete la stessa alimentazione e gradualmente cambiate il regime dietetico per non scombussolare l’animale, avendo cura di comporre pasti sempre equilibrati. Un cucciolo di Jack Russell costa in genere dai 500 agli 800 euro, un prezzo non troppo esagerato vista anche la fama dell’animale che è stato protagonista di diversi film oltre che di pubblicità.