Razze cani: il cane della Serra di Estrela, caratteristiche

Featured Video Play Icon

Cane della Serra di Estrela

Il cane della Serra di Estrela è un cane con origini alquanto antiche, e proviene dal Portogallo; è il suo nome ad indicarci l’ origine, in quanto “Serra Estrela” sono le montagne della nazione. Questo cane molto probabilmente deriva da un incrocio tra il Mastino spagnolo e il cane di Montagna dei Pirenei. La razza viene riconosciuta dalla federazione cinologica internazionale e inserita nel gruppo 2 insieme ai bovari svizzeri, ai molossoidi e agli schnauzer.

Non perderti i nostri articoli.

L’ aspetto e le caratteristiche

Il cane della Serra di Estrela, avendo vissuto per lunghi periodi in luoghi isolati come le montagne portoghesi, è riuscito a preservare la sua razza dalle contaminazioni, ma al contempo non è un cane molto diffuso per le stesse ragioni legate al suo isolamento.
Il cane si presenta di taglia grande, ha un aspetto armonioso grazie alla giusta reciprocità tra la grandezza della testa, degli arti e del tronco. I colori ammessi nello standard di questo cane sono: il marrone, il fulvo e il grigio; questi vengono ammessi sia che il cane presenti un unico colore sia che li presenti con delle chiazze sul manto.
Il maschio si presenta in età adulta con un’ altezza al garrese di massimo 72 cm, mentre la femmina arriva al massimo a 68 cm; quanto al peso, il maschio arriva a pesare fino a 50 chili, mentre la femmina a un massimo di 40.

Carattere e impiego

Solitamente il cane della Serra di Estrela viene addestrato e impiegato come cane da pastore, essendo nato e avendo vissuto per lunghi periodi sulle montagne; è in grado infatti di condurre le mandrie al pascolo e di difenderle in queste zone impervie.
Il carattere di questo cane è alquanto particolare, specialmente durante lo svolgimento della sua mansione. Non attacca direttamente chi minaccia il gregge o il pastore, ma prima lo avvisa abbaiando minacciosamente, e solo dopo aver fatto ciò attacca l’ intruso.
Il cane della Serra di Estrela è docile ed è molto intelligente, e queste due doti gli permettono di farsi addestrare facilmente. Oltre che per la conduzione del gregge e delle mandrie questo cane viene impiegato anche a guardia di proprietà, campagne e fattorie.