
Fila de Sao Miguel
Il cane Fila de Sao Miguel ha origini portoghesi e deriva precisamente dalle isole Azzorre, dove oggi è maggiormente presente. Il cane Fila de Sao Miguel ha rischiato varie volte l’estinzione, a causa principalmente del suo carattere aggressivo. Questa razza è riconosciuta dalla FCI e fa parte del gruppo 2, e più precisamente della famiglia dei molossi. Questa classificazione, arriva in seconda analisi, infatti per diverso tempo la razza era stata classificata nel gruppo 1, quello alla quale appartengono i cani da pastore.
Le caratteristiche e l’aspetto del cane Fila de Sao Miguel
Il cane Fila de Sao Miguel si presenta di medie dimensioni; la sua altezza al garrese in età adulta è pari ad un massimo di 60 cm, con un peso di 35 kg, mentre le femmine sono alte al massimo 58 cm, con un peso che va da un minimo di 20 Kg ad un massimo di 30 kg.
Il cane ha il pelo corto e liscio, ma ruvido al tocco. I colori ammessi dallo standard sono il giallo, dal chiaro al fulvo, e il sabbia, ma è sempre striato. Il cane può presentare una macchia bianca sulle zampe anteriori e posteriori, o sul mento fino alla pettorina. La coda di questo cane è molto alta e ricurva. Solitamente gli allevatori la tagliano all’altezza della seconda vertebra, però il cane può anche svilupparsi con una coda già di dimensioni ridotte.
Il cane presenta degli occhi di forma ovale e le sue orecchie sono attaccate sul capo, più in alto del normale, e sono di forma rettangolare, lunghe sino alle guance, anche se molto spesso vengono tagliate. La testa del cane è grande e squadrata, lo stop è abbastanza marcato.
Il carattere e l’impiego del Cane Fila de Sao Miguel
Questo cane ha un carattere piuttosto aggressivo; questa sua caratteristica, per lunghi periodi, ha impedito anche il suo addestramento e ha portato il cane al rischio d’estinzione. Sicuramente non è un cane da compagnia e non è consigliato per la vita a contatto con i bambini. Oggi, nonostante questa sua inclinazione aggressiva e testarda, viene allevato e addestrato principalmente come cane da guardia o cane per la difesa personale.