
Pastore di Piccardia
l Pastore di Piccardia è un cane di origine francese. Questa razza forse è giunta sul territorio francese con i popoli Celti, ma non è un’informazione certa. Certo è che invece il cane da pastore della Piccardia era già presente nell’ottocento e quest’informazione giunge ai giorni nostri attraverso alcune immagini di questi cani insieme ai pastori francesi.
Il primo standard del cane venne stilato nel 1912, mentre nel 1925 arriva il riconoscimento e l’inserimento della razza nel Club Francese del cane, portando così alla descrizione di uno standard maggiormente preciso. Durante la prima e la seconda guerra mondiale è stato impiegato come cane da lavoro al fianco dei soldati e ha rischiato l’estinzione. Oggi la razza non è più in pericolo e vanta anche il riconoscimento da parte della FCI che lo inserisce nel Gruppo 1, sezione 1, quella dedicata ai cani da pastore.
Le caratteristiche del Pastore di Piccardia
Il pastore di Piccardia è un cane di taglia media; il maschio raggiunge in età adulta un’altezza al garrese compresa tra i 60 e i 65 cm, mentre la femmina è leggermente più bassa e raggiunge un’altezza al garrese compresa tra i 55 e i 60 cm. Il cane ha una struttura abbastanza massiccia e può raggiungere un peso compreso tra i 25 e i 40 kg.
Il cane ha uno stop poco marcato, mentre tutto il muso è caratterizzato dal pelo che gli copre le labbra, a causa della presenza di baffi e pizzo. Anche gli occhi sono leggermente nascosti dal pelo, infatti le sopracciglia sono molto marcate. Il mantello del cane si distingue per un pelo di lunghezza media che si presenta ruvido sotto le mani e può raggiungere una lunghezza massima di sei centimetri. I colori ammessi nello standard del cane sono: il grigio, il grigio blu, il grigio rosso, il grigio nero, il fulvo e il rosso chiaro.
Il carattere del Pastore di Piccardia
Il pastore di Piccardia è un cane con un buon temperamento; ha un carattere molto affettuoso, obbediente e protettivo nei confronti della sua famiglia e del suo padrone, ed è impiegato anche come cane da difesa, oltre che come cane da compagnia.
Se vive in casa, ha bisogno di uscire molto spesso, di correre e di fare delle lunghe passeggiate. Questo cane è impiegato anche come cane da guardia, oltre che come cane da difesa. Infine, è molto fedele e attaccato affettivamente al suo padrone.