Razze cani: il Pumi, carattere e caratteristiche

Featured Video Play Icon

Pumi

Il pumi è una razza canina di origine ungherese, che nasce dall’incrocio di un Puli, altro cane di origine ungherese, e con alcune razze di pastori tedeschi e francesi come il terrier. Questa razza è molto amata in Ungheria perché si presta bene per la conduzione del bestiame. La razza ha avuto successo nelle esposizioni canine ungheresi, ma non è molto conosciuto all’estero, anche se è comunque riconosciuto dalla FCI e classificato nel Gruppo 1, nella sezione 1, quella dedicata ai cani da pastore.

Non perderti i nostri articoli.

Le caratteristiche del Pumi

Il Pumi è un cane di taglia medio piccola; il maschio raggiunge un’altezza al garrese tra i 41 e i 47 cm, mentre la femmina è leggermente più bassa e raggiunge, in età adulta, un’altezza al garrese tra i 38 e i 44 cm. Strutturalmente il cane è molto piccolo e non pesa molto: il maschio raggiunge un peso di 15 kg, mentre la femmina raggiunge al massimo i 13 kg.

Il cane si presenta con una testa piccola e con un muso allungato. Anche la fronte del cane è leggermente convessa e lo stop non è molto marcato. I suoi occhi sono leggermente obliqui, sempre di colore scuro. Il mantello del cane è molto folto e riccio; la lunghezza del pelo è media e solitamente viene sforbiciato leggermente una volta al mese.

I colori ammessi nello standard sono il grigio, il nero, il fulvo e il bianco. Non sono ammesse macchie sul pelo.

or-1

Il carattere del Pumi

Il Pumi, come altri cane da pastore, ha un carattere molto vivace ed è anche molto intelligente. Viene impiegato ancora oggi nella pastorizia e come cane da guardia delle mandrie. Il cane, grazie al suo buon olfatto e al suo istinto coraggioso, è impiegato anche come cane da guardia. Questa razza canina però ha anche un carattere molto dolce e fedele nei confronti del suo padrone, per questo motivo trova impiego anche come cane da compagnia e come cane da pet-therapy.