
Kishu Inu
Il Kishu Inu è una razza di cane molto antica che viene dal Giappone ed è riconosciuta dalla F.C.I. nel gruppo 5, dove sono inclusi tutti i cani di tipo primitivo e gli Spitz.
Questa razza prende il nome dalla regione dalla quale proviene, quella dei monti del Kishu in Giappone. Anche questa razza, come altre originarie del Giappone, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1934. Questo cane è molto amato in patria, mentre è piuttosto sconosciuto nel resto del mondo.
L’aspetto e le caratteristiche del Kishu Inu
Il Kishu Inu è un cane di taglia media: la sua altezza al garrese si attesta in età adulta a 55 cm nel maschio, mentre nelle femmine l’altezza massima si attesta sui 49 cm. Il peso del cane, sia nel maschio che nella femmina, arriva al massimo a 27 kg.
Questo cane ha un muso di forma conica, le orecchie sono piccole e di forma triangolare e stanno diritte sulla testa, invece gli occhi sono piccoli e marroni o bruni. Questo cane ha un tartufo che può essere nero oppure marroncino chiaro, se abbinato al mantello di colore bianco.
Il pelo del cane è folto e ha un sottopelo molto soffice e fitto, che gli permette di vivere anche a basse temperature. I colori ammessi nello standard del cane sono il rosso, il sesamo e il bianco.
Carattere del Kishu Inu
Il Kishu Inu è un cane molto intelligente, ma soprattutto agile e affidabile. Questo viene utilizzato per la caccia, specialmente in quella al cinghiale e al cervo. Questo cane, oltre ad essere impiegato nella caccia, viene utilizzato anche come cane da compagnia.
Questo cane si lega facilmente al padrone ed è anche molto fedele. Quando vive in compagnia del suo padrone diventa molto docile e attento, inoltre è abbastanza semplice da addestrare. La semplicità nell’addestramento del cane dipende dalla sua spiccata intelligenza e anche dalla sua grande docilità nei confronti del padrone.