
Schnauzer gigante
Lo schnauzer gigante è un cane, come indica il suo nome, di taglia molto grande. Il suo nome deriva dal termine tedesco Riensenshnauzer che vuol dire “mustacchi”, termine che indica i baffi. Effettivamente sul muso del cane sono presenti degli evidenti baffetti.
L’origine di questa razza è piuttosto antica e molto probabilmente deriva da un incrocio tra il Bovaro delle Fiandre e il cane pastore del Tirolo. Originariamente, la razza veniva utilizzata a guardia dei campi o delle mandrie bovine. Oggi lo schnauzer gigante viene utilizzato particolarmente in Germania come collaboratore della polizia e di altre forze dell’ordine.
Le caratteristiche dello Schnauzer gigante
Lo Schnauzer gigante è un cane di taglia grande: la sua altezza nel maschio al garrese arriva ad un massimo di 70 cm, mentre il peso raggiunge al massimo i 48 kg. La femmina, invece, raggiunge un’altezza al garrese di massimo 65 cm, e arriva a pesare al massimo 34 kg.
Lo Schnauzer gigante ha una testa molto prominente, allungata e ben evidente, grazie alla presenza dei suoi baffi. Il tartufo può essere nero, oppure del colore del pelo. I colori dello standard di questo cane sono il nero, il nero e grigio, il nero e il bianco sporco. Il pelo di questo cane è molto spesso e ruvido, il sottopelo invece è lanoso, e gli permette di vivere anche a temperature molto fredde.
Il cane ha le zampe corte e le dita sono arcuate. Lo schnauzer, quando cammina, ha un’andatura molto elegante ed è anche un ottimo galoppatore.
Il carattere dello Schnauzer gigante
Lo Schnauzer gigante è un cane dall’indole gentile e pacata. Il suo carattere è anche incline al coraggio. Per questo motivo il cane viene spesso impiegato nei corpi di polizia, sia in Germania che in altri paesi del nord Europa. Il suo carattere lo rende anche un ottimo cane da difesa e cane da guardia, infatti, questo si dedica completamente al padrone, e lo protegge e, se ben addestrato, protegge anche la sua proprietà.